Sicurezza nelle scuole, "Premio Vito Scafidi" [1]
C'è tempo fino al 15 marzo per partecipare al Premio Vito Scafidi. Promosso da Cittadinanzattiva [2], si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado, invitate a presentare progetti su tre aree tematiche: la sicurezza a scuola, l'educazione al benessere e la sicurezza a scuola e dintorni.
Il Premio delle buone pratiche di educazione alla sicurezza e alla salute - che fa parte delle iniziative realizzate da Cittadinanzattiva nell'ambito della campagna Impararesicuri [3] ed è giunto quest'anno alla quinta edizione - si propone di diffondere la cultura della sicurezza nelle scuole, dando visibilità alle buone pratiche sperimentate negli istituti. Secondo quanto specificato nel bando, deve trattarsi di progetti realizzati da gruppi di studenti, classi o più istituti nell'anno scolastico 2009-2010 o nell'anno in corso, «che abbiano previsto il coinvolgimento attivo di alunni e docenti e, eventualmente, di altri soggetti interni o esterni alla scuola (genitori, associazioni, enti locali, aziende private, ecc.)».
Un'altra caratteristica richiesta è la possibilità di misurare l'impatto dei progetti, i cambiamenti prodotti, il tasso di innovatività, il livello di sostenibilità e la riproducibilità. Nel bando si spiega, inoltre, che cosa si intende per "sicurezza a scuola", "educazione al benessere" e "sicurezza a scuola e dintorni". La prima è intesa come «sicurezza strutturale, educazione ai comportamenti corretti da tenere in caso di emergenza (calamità naturali, incendio, ecc.)»; la seconda si identifica con l'«educazione ad una alimentazione corretta, ad attività motorie e sportive adeguate, all'assunzione di stili di vita sani»; la terza, infine, è intesa come «sicurezza e qualità dell'ambiente, sicurezza degli alunni dentro e fuori della scuola, prevenzione del bullismo e del vandalismo, prevenzione circa l'uso di droghe e alcol, utilizzo improprio delle nuove tecnologie, ecc.».
Alle tre scuole vincitrici – una per area tematica – verrà consegnato un riconoscimento e un premio in denaro che potrà essere utilizzato a beneficio delle attività della classe o dell'intera scuola. Un riconoscimento particolare andrà ai lavori realizzati con il Manifesto della Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole, parte del kit inviato agli istituti che hanno preso parte all'iniziativa. Nel Manifesto si richiedeva di verificare e testare il piano di emergenza del proprio Comune.
Per partecipare occorre compilare il format allegato al bando e inviarlo – insieme al materiale illustrativo o di supporto relativo al progetto, esclusivamente in formato elettronico – a: Scuola di Cittadinanzattiva, Premio educazione sicurezza e salute, via Flaminia, 53, 00196 Roma. (bg)