Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Rassegna bibliografica 3/2010 - Il pediatra

Rassegna bibliografica 3/2010 - Il pediatra [1]

17/02/2011 Tipo di risorsa Bibliografie e filmografie [2] Temi Servizi sanitari [3] Ospedalizzazione pediatrica [4] Titoli Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza [5] Attività Rassegne bibliografiche e Percorsi tematici [6] Pubblicazioni del Centro [7]

Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di specializzazione in clinica pediatrica dell’Università di Firenze, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a delineare l'attuale figura del medico specializzato in malattie dei bambini. L'autore sottolinea come l’evoluzione della pediatria non è legata solo a una maturazione culturale o alla buona volontà dei pediatri, ma deriva da precisi accordi legislativi nazionali e internazionali che vanno dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948  alla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 1989, in cui il diritto dei bambini alla salute è messo in relazione al diritto a crescere nella propria famiglia, in una casa, con un’alimentazione sana, un’adeguata istruzione e, in generale, un buon livello di benessere materiale, psichico e sociale. In Italia, con la costituzione nel 1978 del Sistema nazionale sanitario, si prevede per la prima volta l'istituzione del pediatra di famiglia, una novità tutta italiana, destinata a suscitare interesse e tentativi di imitazione in vari Paesi d'Europa.

La figura del pediatra che emerge da questa lettura è quella di un professionista proiettato sul territorio, dedicato alla prevenzione e all’educazione oltre che alla semplice cura, e in contatto con altri professionisti di diversa formazione.

Oltre al percorso tematico la Rassegna bibliografica: infanzia e adolescenza contiene come sempre le numerose proposte di lettura ordinate secondo uno specifico sistema di classificazione e selezionate tra le principali pubblicazioni italiane e internazionali e fra il materiale "grigio" prodotto da fonti istituzionali – quali Regioni, Province, Comuni.

 

AllegatoDimensione
Icona del PDF Rassegna_bibliografica_3_2010.pdf [8]1.65 MB

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/rassegna-bibliografica-32010-il-pediatra

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/rassegna-bibliografica-32010-il-pediatra [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/bibliografie-e-filmografie [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/servizi-sanitari [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/ospedalizzazione-pediatrica [5] https://www.minori.gov.it/it/prodotti/rassegna-bibliografica-infanzia-e-adolescenza [6] https://www.minori.gov.it/it/attivita/rassegne-bibliografiche-e-percorsi-tematici [7] https://www.minori.gov.it/it/attivita/pubblicazioni-del-centro [8] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Rassegna_bibliografica_3_2010_0.pdf [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rassegna-bibliografica-32010-il-pediatra&t=Rassegna%20bibliografica%203/2010%20-%20Il%20pediatra [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Rassegna%20bibliografica%203/2010%20-%20Il%20pediatra%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rassegna-bibliografica-32010-il-pediatra [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/rassegna-bibliografica-32010-il-pediatra&title=Rassegna%20bibliografica%203/2010%20-%20Il%20pediatra