Adolescenti attraverso la Comunità Terapeutica [1]
Roma
13 Dicembre 2010
Giornata di Studio
Gli utenti che arrivano in Comunità sono espressione della crisi che attraversa la società del momento e ritrovano nel gruppo comunità una modalità di funzionamento collettivo. Pazienti e operatori risentono tutti delle pressioni esterne che minacciano continuamente le fragili pareti dell’organismo comunitario che rischia di essere schiacciato dall’urgenza di richieste di efficienza e di produttività ispirate dagli stessi movimenti che sono alle origini delle patologie. L’equipe deve assumersi il carico di un progetto alternativo rispetto a quello che viene implicitamente proposto dalla società. Quanto più una società diventa una società globalizzata, tanto più tende a manifestarsi, per contrapposizione, l’esigenza di ricostituire o reinventarsi delle “situazioni” che riproducano proprio quegli elementi di maggiore intimità sociale; emerge, ovvero, l’esigenza di avere dei luoghi all’interno dei quali si sviluppa una vita sociale, che soddisfi maggiormente i bisogni di solidarietà e compartecipazione, così come l’esigenza di protezione e rifugio.
Per prenotazioni
Inviare una e-mail a: eimi@codess.com [2]
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 325.78 KB |
![]() | 434.68 KB |