Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Spot degli studenti al festival di Marano

Spot degli studenti al festival di Marano [1]

26/10/2010

Si chiama Marano ragazzi spot festival [2] ed è diventato, ormai, punto di riferimento nel panorama delle rassegne video che coinvolgono le scuole. Inaugurato ieri nella città napoletana da cui prende il nome, raccoglie gli spot sociali realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado.

Il festival - organizzato dal Consorzio scuole città di Marano nell'ambito delle attività coordinate dal Settore educazione alla legalità dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania [3] - prevede un ricco calendario di eventi che si svolgeranno, fino al 30 ottobre, tra il Teatro Giancarlo Siani e piazza San Josemaria Escrivà: animazioni, laboratori, esibizioni delle scuole, spettacoli e altre iniziative.

Gli spot in concorso realizzati dai ragazzi – in tutto 1024 - parlano di legalità, giustizia sociale, pace, difesa dell'ambiente e amicizia fra i popoli. Tematiche attuali, che diventano occasione per esprimere la propria creatività, confrontarsi con altri coetanei e condividere riflessioni su argomenti comuni. La legalità, in particolare, è sicuramente uno dei temi centrali del festival, «nato per dare un'identità positiva ai giovani di Marano, tristemente nota quale patria degli assassini di Giancarlo Siani», si legge nel comunicato di presentazione dell'iniziativa, sul sito dell'Ufficio scolastico regionale. All'evento partecipano 652 scuole da tutta Italia, di cui la metà provenienti dalla Campania.

I video, visibili anche su Youtube [4], saranno votati da una giuria di esperti, che selezionerà gli spot più belli delle tre sezioni del festival: i migliori venti della sezione Spot 3 minuti, i migliori cinque della sezione Spot 30 secondi e i migliori cinque della sezione Spotfonino. La giuria, presieduta da due bambini di undici anni, è composta, fra gli altri, da: Giuseppe Pierro, della Direzione generale per lo studente del Ministero dell'istruzione; Alessandra Monda, dell'Ufficio scolastico regionale della Campania; Luciano Colella, di Videometrò New Network; quaranta ragazzi del Consorzio scuole città di Marano e quattro ragazzi dell'Istituto penale minorile di Nisida. Vicepresidente è Maria Mussi Bollini, capostruttura di Raitre per i programmi di bambini e ragazzi.

Fra i vari eventi in calendario nei sei giorni della kermesse di Marano, un incontro con Don Luigi Ciotti, presidente dell'associazione Libera e il Festival per l'impegno e la memoria, lettura di brani tratti dal libro di Raffaele Sardo Al di là della notte, storie di vittime innocenti della criminalità, a cura dei ragazzi dell'Istituto penale minorile di Nisida. Il programma completo è consultabile sul sito [2] dedicato all'iniziativa.

Il festival - giunto, quest'anno, alla tredicesima edizione - si è aggiudicato, nel 2009, il premio Alta qualità per l'infanzia e una medaglia del Presidente della Repubblica. (bg)

 

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/news/spot-degli-studenti-al-festival-di-marano

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/news/spot-degli-studenti-al-festival-di-marano [2] http://www.spotragazzi.it/ [3] http://www.campania.istruzione.it/home/home.shtml [4] http://www.youtube.com/user/spotragazzi [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/news/spot-degli-studenti-al-festival-di-marano&t=Spot%20degli%20studenti%20%20%20al%20festival%20di%20Marano [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Spot%20degli%20studenti%20%20%20al%20festival%20di%20Marano%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/news/spot-degli-studenti-al-festival-di-marano [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/news/spot-degli-studenti-al-festival-di-marano&title=Spot%20degli%20studenti%20%20%20al%20festival%20di%20Marano