Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Spagna vieta vendita merendine a scuola

Spagna vieta vendita merendine a scuola [1]

03/08/2010

Il problema dell'obesità infantile, dopo Italia e Grecia, si fa sentire anche in Spagna con un notevole aumento dei casi negli ultimi anni. Il governo spagnolo aveva annunciato nei mesi scorsi che avrebbe preso iniziative adeguate e, attraverso il Ministero della Sanità, ha dettato le raccomandazioni per vietare o limitare la vendita di merendine nelle scuole.

Oltre alle merendine confezionate sono stati presi di mira tutti quegli alimenti che hanno eccessi di zuccheri e di grassi e le bibite zuccherate e gassate erogate dai distributori presenti nelle scuole. L'iniziativa del ministro della Sanità iberico Trinidad Jimenez è stata concordata con le Regioni per la sua applicazione.

La decisione del Ministero della Sanità iberico non ha fatto certo piacere alla Fiab-Federazione spagnola dell'industria dell'alimentazione e le bevande che ha criticato le misure del governo definendole unilaterali e proibizionistiche affermando che non risolvono il problema.

Se in Italia, secondo un'indagine dell'Istituto Superiore di Sanità, il 12,3% dei bambini tra 6 e 16 anni è obeso e il 23,6% è in sovrappeso, anche la Spagna ha numeri che destano preoccupazione. Secondo una ricerca del Ministero della Sanità spagnolo nella popolazione in età tra 2 e 17 anni, l'8,9% è risultato obeso e il 18,7% è sovrappeso. Dall'indagine è emerso che solamente il 7,5% dei bambini spagnoli fa una prima colazione equilibrata - secondo gli esperti molto importante per prevenire l'obesità infantile - consumando latte, frutta oppure succo di frutta e carboidrati.

Ma la preoccupazione di paesi come la Spagna e l'Italia per l'aumento dell'obesità infantile è ormai a livello mondiale soprattutto nei paesi sviluppati. Il disturbo è infatti associato ad alcune delle maggiori patologie dell'era moderna come l'ipertensione, diabete mellito di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Il problema dell'obesità infantile è sentito anche a livello comunitario. Dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ci dicono che nel Vecchio continente i bambini con problemi di sovrappeso o di obesità sono stimati attorno al 20%. Durante gli ultimi anni ci sono stati diversi progetti europei di educazione alimentare. Tra questi, il programma “Mangia, bevi, muoviti! [2]”  della Commissione europea-sezione Agricoltura e sviluppo rurale che promuove il consumo di latte frutta e verdura nelle scuole e uno stile di vita sano. (sp)
 

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/spagna-vieta-vendita-merendine-scuola

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/spagna-vieta-vendita-merendine-scuola [2] http://ec.europa.eu/agriculture/tasty-bunch/index_it.htm [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spagna-vieta-vendita-merendine-scuola&t=Spagna%20vieta%20vendita%20merendine%20a%20scuola [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=Spagna%20vieta%20vendita%20merendine%20a%20scuola%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spagna-vieta-vendita-merendine-scuola [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/spagna-vieta-vendita-merendine-scuola&title=Spagna%20vieta%20vendita%20merendine%20a%20scuola