Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Il "Giffoni film festival" compie quarant'anni

Il "Giffoni film festival" compie quarant'anni [1]

19/07/2010

Ha preso il via ieri nel comune omonimo, in provincia di Salerno, il Giffoni Film Festival [2] (da un paio d’anni ribattezzato Giffoni Experience), una delle rassegne cinematografiche “più giovani” del nostro Paese che, nel corso degli anni, si è affermata come una delle realtà festivaliere di maggior successo, impermeabile alle crisi. Il festival - che è riuscito a riproporre la sua formula collaudata anche all’estero, replicando ai quattro angoli del globo il suo successo tra gli spettatori di tutte le età - compie quarant’anni, un’età che inviterebbe alla riflessione, a ripercorrere il cammino fatto e a tracciare un bilancio della propria attività, certamente dei propri successi, ma anche dello scarto che inevitabilmente si viene a creare tra una ricetta brillante e un panorama mediatico fortemente mutato negli ultimi decenni. La più importante vetrina italiana – almeno dal punto di vista della visibilità – sul cinema per l’infanzia e l’adolescenza proveniente da tutto il mondo, invece, conferma la sua formula, consolidata nel tempo. Lungometraggi e cortometraggi proposti a una platea di giovani e giovanissimi appassionati di cinema promossi, per l’occasione, critici in erba: migliaia di ragazzi organizzati in tre fasce di pubblico (bambini, preadolescenti, adolescenti) guardano, discutono e giudicano una serie di film, seguendo il filo rosso di un tema importante (quest’anno è l’amore), il tutto in un’atmosfera di festa che li pone al centro di una serie di manifestazioni affiancate alle proiezioni. Ecco, così, gli ospiti internazionali (quest’anno Elijah Wod, Samuel L. Jackson, Susan Sarandon) che girano per le sale e gli stand, rendendo un po’ più umana l’aura di divismo che li circonfonde, quelli italiani, immediatamente riconoscibili perché spesso protagonisti delle fiction televisive più popolari ma anche del cinema nostrano di tutti i generi chiamati a incontrarsi con i ragazzi per spiegare le ragioni del proprio successo, i concerti dei musicisti pop più famosi, a rendere più piacevoli le serate dei giurati e degli spettatori. Un festival che ce la mette tutta per attrarre ed entusiasmare i giovani spettatori all’insegna di un mix di cultura cinematografica e divertimento “pop”, di film spesso di buon livello, capaci di restare nella memoria, di più ovvie anteprime internazionali di blockbuster comunque destinati ad un sicuro successo, e di eventi forse meno necessari dal punto di vista cinematografico, ma indispensabili per confermare un primato di notorietà a cui è difficile rinunciare. Anche perché da quest’anno Giffoni non solo conferma le linee guida del passato, ma le rilancia, attraverso il progetto della Giffoni Multimedia Valley, una serie di spazi che accoglieranno quelle che si candidano a diventare vere e proprie istituzioni sul cinema per l’infanzia e per l’adolescenza: una cineteca, un museo del cinema, nuove sale cinematografiche che dovrebbero stimolare sempre di più l’interesse dei giovani della Campania nei confronti del cinema. Tutto ciò grazie a una scelta politica in netta controtendenza rispetto ai tempi che corrono: un finanziamento regionale di oltre venti milioni di euro finalizzato a rendere sempre più stabile il festival sia dal punto di vista delle strutture, sia da quello della programmazione, tanto nel periodo del festival vero e proprio, quanto nell’arco di tutto l’anno, con la funzione di dare corpo all’interesse e alle ambizioni dei giovani che vedono nel cinema una possibilità per esprimersi e lavorare. Si tratta di un segnale forte, che certamente suonerà anomalo alle orecchie dei tanti direttori dei festival italiani che nel corso degli ultimi anni hanno dovuto, spesso a dispetto di un crescente successo di pubblico, ridimensionare i propri progetti e le proprie ambizioni a causa dei finanziamenti pubblici sempre più scarsi. Dalla sua posizione privilegiata Giffoni rischia, dunque, di rimanere un’oasi felice ma inesorabilmente isolata, ovvero di stimolare nei giovani spettatori un crescente interesse per il cinema, destinato tuttavia ad estinguersi in breve tempo a causa di un panorama cinematografico nazionale sempre più asfittico, mortificato da una visione politica miope, sempre meno disposta a investire sulla cultura ed il talento. Giffoni Experience proseguirà fino al 31 luglio 2010. (fc)

Facebook [3]Twitter [4]LinkedIn [5]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/il-giffoni-film-festival-compie-quarantanni

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/il-giffoni-film-festival-compie-quarantanni [2] https://www.giffonifilmfestival.it/ [3] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-giffoni-film-festival-compie-quarantanni&t=Il%20%22Giffoni%20film%20festival%22%20compie%20quarant%27anni [4] https://twitter.com/intent/tweet?status=Il%20%22Giffoni%20film%20festival%22%20compie%20quarant%27anni%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-giffoni-film-festival-compie-quarantanni [5] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/il-giffoni-film-festival-compie-quarantanni&title=Il%20%22Giffoni%20film%20festival%22%20compie%20quarant%27anni