Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Giustizia minorile, conferenza a Roma

Giustizia minorile, conferenza a Roma [1]

09/07/2010

Il trattamento dei minori autori di reato che soffrono di disturbi mentali o di dipendenza da droghe: è il tema proposto dalla quarta conferenza dell'Osservatorio internazionale della giustizia giovanile [2], organizzata in collaborazione con l'Istituto Don Calabria [3] di Verona, che si svolgerà il 9 e 10 novembre prossimi a Roma.

La conferenza internazionale Sviluppo dei sistemi di giustizia giovanile integratori: approcci e metodologie dei disturbi mentali e dell'abuso di droghe si rivolge principalmente a esperti ed enti che si occupano di giustizia minorile e salute mentale, con l'obiettivo di aprire uno spazio di riflessione e confronto sulle politiche e sui programmi di intervento che riguardano i minori autori di reato con disordini comportamentali.

L'intento è proprio quello di agevolare lo scambio di conoscenze e buone pratiche fra operatori ed esperti, contribuendo, così, alla formulazione di proposte volte a favorire un approccio integrato al trattamento di questi minori, che contempli una maggiore collaborazione tra sistemi di giustizia minorile e sistemi sanitari.

I lavori della due giorni si articoleranno lungo due assi tematici [4]: Disturbi mentali e consumo di droghe: analisi della situazione dei minori in conflitto con la legge e Sistemi di giustizia giovanile e sanitari: una collaborazione necessaria multidisciplinare e integratrice.

Una parte dei lavori sarà dedicata, quindi, all'analisi del profilo dei minori in conflitto con la legge, del contesto psicosociale e dei provvedimenti mirati al loro reinserimento nella società, mentre l'altra si concentrerà sulla cooperazione tra sistemi di giustizia minorile e servizi sanitari, soffermandosi sui seguenti argomenti: Disturbi mentali, consumo di droghe e giustizia giovanile: aspetti etici, deontologici e buone iniziative; La relazione tra i sistemi di giustizia giovanile e i servizi sanitari: necessità di aumentare gli assetti specializzati e Aumento delle politiche e della regolazione: interfaccia dei sistemi.

Per prendere parte alla conferenza occorre versare una quota di partecipazione e iscriversi sul sito [2]dell'Osservatorio, dove sono indicati i costi e le modalità di iscrizione [5]. A breve, sullo stesso sito, verrà pubblicato il programma dettagliato dell'evento. (bg)

 

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/giustizia-minorile-conferenza-roma-0

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/giustizia-minorile-conferenza-roma-0 [2] http://www.oijj.org/home.php [3] http://www.csben.it/ [4] http://www.oijj.org/plantilla.php?pag=091202&it [5] http://www.oijj.org/plantilla.php?pag=091210&it [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/giustizia-minorile-conferenza-roma-0&t=Giustizia%20minorile%2C%20conferenza%20a%20Roma [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Giustizia%20minorile%2C%20conferenza%20a%20Roma%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/giustizia-minorile-conferenza-roma-0 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/giustizia-minorile-conferenza-roma-0&title=Giustizia%20minorile%2C%20conferenza%20a%20Roma