Assistenza tecnica nidi, nuovo ciclo di incontri [1]
E’ ripartito, per l’anno 2010, il percorso di assistenza tecnica per i servizi alla prima infanzia destinato alle regioni del sud. Il primo seminario centralizzato, dedicato al tema Dalle norme alla costruzione del sistema territoriale dei servizi educativi, si è svolto il 26 e 27 maggio al Centro internazionale Malaguzzi, a Reggio Emilia.
Il percorso di assistenza tecnica, che quest’anno è articolato in due seminari centralizzati – di cui il secondo in programma a ottobre, in data ancora da definire – e in otto seminari decentralizzati – che si svolgeranno, fra giugno e dicembre, in ciascuna delle otto regioni coinvolte - punta a rafforzare la collaborazione tra i vari livelli di governo e garantire l'uniformità dei servizi socio-educativi sul territorio nazionale per i bambini da zero a tre anni.
Il seminario del 26 e 27 maggio, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia [2] e dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [3] e organizzato dall’Istituto degli Innocenti [4] di Firenze nel quadro delle attività del Centro Nazionale, ha rappresentato un importante momento di confronto tra le regioni sulle politiche territoriali di sviluppo dei servizi per bambini da zero a tre anni, a partire dalle attività di programmazione e riparto dei fondi ordinari e straordinari.
L’iniziativa, che rientra tra le azioni di sistema e assistenza tecnica programmate per il raggiungimento degli obiettivi di servizio 2007-2013 fissati dal Quadro strategico nazionale, ha previsto due giornate di lavoro rivolte a dirigenti e funzionari di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, con un duplice obiettivo: aprire una finestra piuttosto ampia sulle politiche e le modalità di riparto dei fondi di alcune regioni italiane (in particolare Marche, Toscana e Veneto) e offrire uno spazio di riflessione da cui muovere per un confronto diretto tra le diverse esperienze.
I vari contributi hanno tentato di far luce su alcune modalità programmatorie e gestionali, come quelle indirette (Regione-Ente intermedio-Comune) e quelle dirette (Regione-Comune, tramite bando di gara). Il seminario ha previsto, inoltre, l’organizzazione di visite a due servizi educativi per la prima infanzia di Reggio Emilia. Un’esperienza importante, grazie alla quale alcuni referenti regionali hanno avuto la possibilità di riflettere su aspetti che, pur esulando dalla propria formazione, costituiscono elementi imprescindibili per una buona politica di sviluppo della rete territoriale dei servizi.
Alle due giornate sono intervenuti, fra gli altri: Roberta Ceccaroni, del Dipartimento per le politiche della famiglia, Aldo Fortunati, direttore dell’Area documentazione, ricerca e formazione dell’Istituto degli Innocenti, Roberto Marino, capo del Dipartimento per le politiche della famiglia e Raffaele Tangorra, direttore generale per l’inclusione, i diritti sociali e la responsabilità sociale delle imprese del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
(Crediti [5] foto)
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 284.71 KB |