Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > In compagnia di Stefi per scoprire altre culture

In compagnia di Stefi per scoprire altre culture [1]

03/02/2010

Una mostra itinerante di fumetti multilingue, per far dialogare i bambini di diverse etnie sul rapporto con i coetanei e con il mondo degli adulti: protagonista delle 46 tavole a colori che saranno esposte dal 5 febbraio a Palazzo Litta, a Milano e poi in altre città, è Stefi, il simpatico personaggio creato da Grazia Nidasio.

La mostra Mi chiamo Stefi e tu? [2] - un “viaggio multiculturale” alla scoperta delle emozioni e delle esperienze che, al di là delle distanze geografiche, accomunano tutti i bambini - ripercorre alcune storie della piccola protagonista, raccontate in italiano, cinese, arabo, spagnolo e inglese.

L'obiettivo dell'iniziativa, infatti, è proprio quello di stimolare i piccoli visitatori al confronto con i coetanei di diverse nazionalità, prendendo spunto dalle avventure di Stefi e dalle sue riflessioni sul mondo degli adulti.

La mostra – curata da Ivan Giovannucci e realizzata dall'agenzia letteraria Caminito [3] in collaborazione con la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia [4], la rivista Touring junior e altri enti - propone anche alcuni giochi e laboratori didattici ideati da Carlo Carzan, dell'associazione culturale Così per gioco. Le attività puntano a sviluppare scambi verbali e di scrittura fra i bambini, aiutandoli a relazionarsi con gli altri attraverso i diversi modi di salutarsi nel mondo, i modi di dire e altre curiosità.

Stefi, uno dei personaggi più famosi dell'autrice di fumetti, disegnatrice e sceneggiatrice Nidasio, fa la sua prima comparsa nel 1969 sul Corriere dei ragazzi. Dal 1976 è sul Corriere dei piccoli, mentre oggi appare tutte le settimane sul Corriere della sera come vignetta di attualità nelle pagine della cultura. Nel 2007 le storie della bambina che ne combina di tutti i colori e non accetta mai una regola senza prima averla capita sono diventate cartoni animati, prodotti dalla Rai-fiction ragazzi in partnership con The animation band per la regia di Alessandro Belli.

La mostra – che a Milano rimarrà aperta fino al 27 febbraio, a ingresso libero, tutti i giorni tranne la domenica, dalle 9.00 alle 17.00 - farà tappa anche a Napoli, dal 6 marzo al 10 aprile e a Voghera, dal 16 al 30 aprile. (bg)
 

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/compagnia-di-stefi-scoprire-altre-culture

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/compagnia-di-stefi-scoprire-altre-culture [2] http://www.lastefi.it/LA_MOSTRA.html [3] http://www.caminito.biz/HOME_PAGE.html [4] http://www.lombardia.beniculturali.it/ [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/compagnia-di-stefi-scoprire-altre-culture&t=In%20compagnia%20di%20Stefi%20%20%20per%20scoprire%20altre%20culture [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=In%20compagnia%20di%20Stefi%20%20%20per%20scoprire%20altre%20culture%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/compagnia-di-stefi-scoprire-altre-culture [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/compagnia-di-stefi-scoprire-altre-culture&title=In%20compagnia%20di%20Stefi%20%20%20per%20scoprire%20altre%20culture