Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Torna la paura dello straniero secondo Eurisko

Torna la paura dello straniero secondo Eurisko [1]

01/02/2010

I giovani sembrano più spaventati degli adulti rispetto alla presenza di stranieri in Italia e solo il 22% di loro ha una percezione positiva del fenomeno: è uno dei dati che emergono dalla ricerca Gli atteggiamenti verso l'integrazione sociale degli stranieri, realizzata da Gfk Eurisko [2] per l'Osservatorio permanente Giovani Editor [3]i.

La ricerca è stata presentata pochi giorni fa nell'ambito del convegno Giovani lettori, nuovi cittadini [4], l'appuntamento annuale – giunto alla quarta edizione - con cui l'Osservatorio permanente e Acri [5] (l'associazione delle Casse di Risparmio e dellle Fondazioni di origine bancaria italiane) riflettono insieme a politici, giornalisti e rappresentati di scuole e università sui temi dell'educazione alla cittadinanza dei giovani e della formazione della futura classe dirigente.

Sui dati presentati è però necessario “fare la tara”. Infatti la rilevazione compiuta da Eurisko rientra nel progetto Quotidiano in classe [6], che porta nelle scuole superiori italiane i maggiori quotidiani italiani e promuove la lettura della stampa in classe, e ha come obiettivo la dimostrazione che un contatto formativo costante con l'informazione attenua le paure dei ragazzi e favorisce un atteggiamento più razionale e positivo.

L'elemento di maggiore interesse del sondaggio pubblicato pochi giorni fa è la maggiore diffidenza dei giovani rispetto agli adulti rispetto all'immigrazione. Se infatti, secondo Eurisko, gli italiani hanno «un atteggiamento abbastanza critico verso la presenza di stranieri», condito per lo più dal timore per l'aumento della criminalità e l'insicurezza nelle città, e «tale atteggiamento tende a migliorare nei segmenti più colti e elitari della popolazione», è altrettanto vero che «i giovani tendono ad essere più critici rispetto ai segmenti adulti».

Per il 76% del campione intervistato, infatti, la presenza di straniera nella città o paese in cui si vive è percepita come molto o abbastanza numerosa ma solo il 22% vede in maniera positiva questo fenomeno (impressione omogenea tra aree geografiche, fasce d'età e tipo di scuola: solo al classico il giudizio positivo sale al 31%). Numeri decisamente più negativi di quelli riferiti agli adulti, il 71% dei quali percepisce una folta presenza di stranieri e il 35% ne ha un'opinione positiva.

Non sono tanto le differenze culturali e religiose a spaventare i ragazzi, ma la sensazione di aumento dell'incertezza quotidiana (la criminalità) e precarietà del proprio futuro, soprattutto lavorativo. Per quasi il 60% dei ragazzi intervistati, infatti, gli stranieri sono un problema per le opportunità di lavoro degli italiani, mentre per il 55% aumenta la criminalità comune. Percentuali quasi inverse rispetto agli adulti, per i quali il problema sicurezza è quello più sentito. Tra le “affermazioni positive”, tra i ragazzi la più condivisibile riguarda l'opportunità di venire a contatto con mondi e culture diverse (circa il 46% del campione).

L'ultima sezione della ricerca Eurisko, come anticipato, dimostra la bontà della dieta mediatica di Quotidiano in classe. I giovani definiti «esposti» evidenziano una minore angoscia percepita (il 73% vede una presenza numerosa, contro il 79% dei coetanei «non esposti») e aumenta anche il giudizio positivo sugli immigrati (26% contro il 21% citato). Ottengono maggiori riscontri le affermazioni positive sulla diversità culturale (il 50% netto) ma la preoccupazione verso il lavoro che potrebbe mancare rimane il problema principale per circa il 53% dei ragazzi che leggono i giornali in classe. (mf)

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/torna-la-paura-dello-straniero-secondo-eurisko

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/torna-la-paura-dello-straniero-secondo-eurisko [2] http://www.gfk.com/gfk-eurisko/ [3] http://www.osservatorionline.it/index.php?id=osservatorio [4] http://www.osservatorionline.it/index.php?id=441&page=Convegno#content [5] http://www.acri.it/files/default.asp [6] http://www.osservatorionline.it/index.php?id=383&page=Il%20Quotidiano%20in%20Classe [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/torna-la-paura-dello-straniero-secondo-eurisko&t=Torna%20la%20paura%20dello%20straniero%20secondo%20Eurisko [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Torna%20la%20paura%20dello%20straniero%20secondo%20Eurisko%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/torna-la-paura-dello-straniero-secondo-eurisko [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/torna-la-paura-dello-straniero-secondo-eurisko&title=Torna%20la%20paura%20dello%20straniero%20secondo%20Eurisko