Incontri tecnici per le Città riservatarie [1]
Il Tavolo di coordinamento tra il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e le 15 Città riservatarie, costituito ai sensi della legge 285/1997 [2], ha concordato sull’obiettivo di creare uno spazio di confronto sia sugli aspetti finanziari sia su quelli relativi alle politiche per l’infanzia attraverso il rafforzamento e/o la revisione dello strumento della progettazione 285.
In tale quadro è stato discusso e definito un piano di lavoro che riguarda il processo di elaborazione della nuova relazione sullo stato di attuazione della legge 285/1997 e l’organizzazione di momenti di confronto interni al Tavolo di coordinamento. Sono già stati realizzati degli incontri per l'approfondimento di questi temi:
- servizi educativi per la prima infanzia [3] (Roma, 19 giugno 2009);
- progetti per la prevenzione e il contrasto della povertà e l'inclusione sociale [4] (Roma, 30 settembre 2009);
- progetti per la prevenzione dell’allontanamento dei minori dalla famiglia [5] (Roma, 18 gennaio 2010);
- pratiche o le esperienze di partecipazione di bambine, bambini e adolescenti [6] (Roma, 12 aprile 2010);
- governance locale e modalità di gestione delle risorse [7] (Roma, 28 settembre 2010);
- sguardo complessivo alla progettualità 2008 [8] (Roma, 25 maggio 2010);
- interventi per l'adolescenza [9] (Genova, 17 novembre 2010);
- bambini con bisogni speciali [10] (Roma, 9 marzo 2011);
- lo stato di attuazione della L.285 [11] (Roma, 14 e 15 giugno 2011);
- affido, sostegno alla genitorialità, dispersione scolastica e diritto al gioco [12] (Roma, 30 settembre 2011);
- il sistema degli indicatori di contesto e di benessere dell'infanzia e dell'adolescenza [13] (Roma, 3 novembre 2011)
Gli interventi e i materiali relativi ai progetti presentati nei singoli incontri si possono consultare dai link delle rispettive pagine.