Con l'Unicef a lezione di educazione ai diritti [1]
Prenderà il via venerdì 15, all'Università di Milano, il Sedicesimo corso multidisciplinare di educazione ai diritti promosso dal Comitato provinciale di Milano per l'Unicef [2]. Fra gli argomenti in programma, la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo [3] e le varie forme di discriminazione dei bambini.
Il corso, organizzato in collaborazione con la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano [4], si rivolge a studenti universitari, neolaureati, professionisti e docenti, che avranno l'occasione di approfondire alcune tematiche relative ai diritti dei più piccoli.
I tre moduli previsti dal laboratorio si concentrano sui contenuti della Convenzione Onu del 1989, sulle varie forme di discriminazione – di genere, legate all'età o alla povertà, basate sulla razza, l'origine etnica o l'orientamento sessuale – e, infine, sulla tutela e sulla promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
Il corso prevede interventi di docenti universitari, magistrati, esponenti del mondo politico e culturale, giornalisti e altri esperti. Fra questi, Vincenzo Spadafora, presidente di Unicef Italia, Joseph Moyersoen, giudice onorario presso il tribunale minorile di Milano, Laura Boldrini, dell'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati, Giusto Sciacchitano, sostituto procuratore nazionale antimafia e Marco Scarpati, docente di tutela dei diritti umani all'Università di Milano-Bicocca.
Durante il corso – a cui potranno partecipare al massimo 220 persone – si terranno dei gruppi di studio di approfondimento: ogni gruppo verrà invitato a realizzare un progetto di ricerca azione sui temi proposti dai tre moduli.
A seconda della disponibilità dei posti sarà possibile iscriversi direttamente in aula anche venerdì 15, dalle 15.30 alle 16.30. Le lezioni si terranno tutti i venerdì, fino al 28 maggio. Per informazioni: 02.465477216. (bg)