Monitoraggio sui minori fuori dalla famiglia [1]

Il Centro nazionale ha avviato nel 2004 delle attività per la promozione di politiche sociali dirette al sostegno della famiglia, che prevedono – così come stabilito nella legge 149/2001 [8] – l’attuazione di forme di aiuto per tutelare la permanenza positiva del minore nel nucleo familiare di origine. In continuità con tutto questo, il Centro ha promosso e realizzato un monitoraggio quantitativo relativo alle forme di accoglienza dei minori fuori dalla famiglia di origine. I risultati delle rilevazioni e i successivi aggiornamenti sono consultabili nei file allegati. In collaborazione con Regioni e Province autonome, il Centro nazionale ha elaborato nella primavera del 2008 un questionario di raccolta dati stabilendo un set minimo di informazioni quantitative e qualitative relative ai bambini e agli adolescenti che vivono fuori dalla famiglia in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti nei servizi residenziali nella propria regione. La fattiva collaborazione e condivisione del progetto con le Regioni e le Province autonome ha avuto come obiettivo primario la garanzia di una raccolta dati quanto più possibile omogenea sul territorio nazionale. A tal proposito, a supporto dell’immissione dei dati di pertinenza è stata creata una guida alla compilazione del questionario, arricchita di un glossario terminologico. La raccolta dei questionari compilati con le informazioni aggiornate da parte di Regioni e Province autonome avrà cadenza annuale e il flusso informativo di monitoraggio permetterà di apprezzare eventuali cambiamenti nelle dimensioni dell’accoglienza e delle sue peculiari caratteristiche. I risultati del monitoraggio relativo all'anno 2008 sono consultabili all'interno del Quaderno 48 - [9]Accogliere bambini, biografie, storie e famiglie [9] che raccoglie i lavori preparatori alla relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 28.25 KB |
![]() | 92 KB |