Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Numero speciale - Conferenza nazionale dell'infanzia

Numero speciale - Conferenza nazionale dell'infanzia [1]

17/11/2009

Cari amici e gentili amiche,

vi proponiamo un numero speciale della nostra newsletter in occasione della Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza [2] [http://www.minori.it/?q=node/1307 [2]] che si tiene a Napoli dal 18 al 20 novembre.

La Conferenza è organizzata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, d'intesa col Dipartimento per le politiche della famiglia e in collaborazione con la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza. Si articolerà in tre giorni di confronto e dibattito sulla condizione dei minori nel nostro paese, sulla tutela dei loro diritti e sulle politiche a favore delle nuove generazioni.

Il Centro nazionale collabora alla sua realizzazione e sarà presente con la redazione del Portale e con una "redazione ragazzi" composta da adolescenti dai 13 ai 18 anni di Palermo, Napoli e Firenze, di origine italiana e anche straniera. I ragazzi, che hanno già una piccola formazione di tecnica giornalistica, racconteranno la Conferenza dal loro punto di vista arricchendo così la comunicazione dell'evento in maniera originale. I loro articoli, video e foto saranno pubblicati sia sul blog a loro dedicato [3] [http://www.napoliteenpress.net] [4] sia sul sito [5] della manifestazione [http://www.conferenzainfanzia.it] [6].

Alla Conferenza il Centro nazionale presenta alcune pubblicazioni con contributi significativi sui temi al centro dei lavori.

La Relazione biennale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia 2008-2009: raccoglie i contributi dei gruppi di lavoro dell'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza che in base alla legge (DPR 103/2007) deve predisporre ogni due anni – con il sostegno del Centro nazionale – un'analisi sui principali aspetti riguardanti lo stato di attuazione dei diritti delle bambine e dei bambini nel nostro paese.

Il Quaderno 47 Dieci anni di legge 285: presenta un bilancio e una ricostruzione retrospettiva degli esiti della legge 285, i cui fondi hanno permesso di finanziare quasi 8 mila progetti nell'arco di 10 anni, segnando le politiche per l'infanzia e l'adolescenza in Italia dal 1997 a oggi e consentendo di attivare esperienze e processi per rispondere alle esigenze di vita e di crescita di bambini e adolescenti.

Il Quaderno 48 Accogliere i bambini, biografie, storie e famiglie: tratta delle politiche di cura, protezione e tutela di bambini e ragazzi che si trovano in famiglie in gravi difficoltà; riassume un lavoro di monitoraggio che ha interessato gli aspetti quantitativi del fenomeno e gli atti normativi e amministrativi che lo governano a livello locale, ma anche gli aspetti qualitativi attraverso l'analisi delle esperienze più significative.

Sul nostro Portale [7] e sul sito della Conferenza  troverete cronache dell'evento, tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti.

Saluti dalla redazione

 


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/newsletter/numero-speciale-conferenza-nazionale-dellinfanzia

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/newsletter/numero-speciale-conferenza-nazionale-dellinfanzia [2] https://www.minori.gov.it/it/../../../../%3Fq%3Dnode/1307 [3] http://www.napoliteenpress.net [4] http://www.napoliteenpress.net/ [5] http://www.conferenzainfanzia.it/ [6] http://www.conferenzainfanzia.it] [7] http://www.minori.it