Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Monitoraggio su osservatori e centri regionali

Monitoraggio su osservatori e centri regionali [1]

04/12/2008 Tipo di risorsa Monitoraggi [2] Temi Servizi e interventi per l'infanzia e l'adolescenza [3] Titoli Le notizie [4] Attività Ricerche e indagini [5]

I centri e gli osservatori regionali sull’infanzia e l’adolescenza nascono per soddisfare l’esigenza di un panorama informativo sulla condizione dei bambini e degli adolescenti in attuazione della legge 451/1997 [6].

Sul tema il Centro nazionale in collaborazione con Regioni e Province autonome ha avviato un’attività di ricognizione delle misure adottate da ciascuna esperienza territoriale. L’obiettivo principale non è uniformare o ricondurre a una configurazione tipica i centri e gli osservatori, bensì valorizzare le diverse tipologie di strutture operanti e favorire un confronto tra le esperienze avviate. Le informazioni saranno raccolte mediante una scheda semistrutturata, somministrata in modalità face to face ai referenti di centri e osservatori, con cadenza annuale. In particolare gli argomenti oggetto d’indagine saranno: l’istituzione dell’osservatorio (dalla denominazione e definizione formale, agli atti amministrativi di istituzione, alle variazioni nel tempo); la struttura organizzativa attuale (collocazione istituzionale, gruppi di lavoro e organismi presenti all’interno); le attività realmente svolte (sia in modo continuativo, sia in modo occasionale); gli organismi “pubblici” di riferimento; i finanziamenti utilizzati; le attività di monitoraggio e valutazione del servizio. In base alle informazioni raccolte sarà possibile una mappatura e un’analisi delle diverse situazioni regionali in riferimento all’attivazione o meno degli osservatori o dei centri regionali per l’infanzia e l’adolescenza. Sarà anche definibile quanti di questi servizi sono stati effettivamente istituiti a seguito delle due leggi nazionali di riferimento del 1997 (451 e 285), quanti di questi sono attivi e quanti sono stati assorbiti o sono in collegamento funzionale con gli eventuali osservatori sociali regionali intersettoriali. Si potrà, infine, capire quali configurazioni nel tempo si siano dati per contribuire con monitoraggi e analisi valutative alle attività di programmazione e di indirizzo delle Regioni.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/monitoraggio-su-osservatori-e-centri-regionali

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/monitoraggio-su-osservatori-e-centri-regionali [2] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1182 [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/servizi-e-interventi-linfanzia-e-ladolescenza [4] https://www.minori.gov.it/it/taxonomy/term/1265 [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/ricerche-e-indagini [6] https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1997-12-23;451 [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/monitoraggio-su-osservatori-e-centri-regionali&t=Monitoraggio%20su%20osservatori%20e%20centri%20regionali [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Monitoraggio%20su%20osservatori%20e%20centri%20regionali%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/monitoraggio-su-osservatori-e-centri-regionali [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/monitoraggio-su-osservatori-e-centri-regionali&title=Monitoraggio%20su%20osservatori%20e%20centri%20regionali