Nei disegni il "Diritto di essere bambini" [1]
A Milano tre giorni per Il diritto di essere bambini [2]. Dal 5 all'8 novembre, alla Triennale [3], si parla dei diritti dell'infanzia nel ventennale della Convenzione di New York: tre Dialoghi con docenti universitari ed esperti sul senso civico e i diritti inalienabili dell’infanzia e un fitto calendario di laboratori dedicati ai bambini.
L'evento prende spunto da un'installazione didattica ospitata dal 20 aprile al 12 maggio 2009 nell'Università di Milano Bicocca: l'esposizione di 3742 cartoncini disegnati dai bambini milanesi che hanno attraversato negli anni scorsi Il Giardino dei diritti di tutti i giorni, un percorso-gioco realizzato dall’artista Fiorenza Mariotti per il Comune di Milano. Al termine dell'esperienza, i bambini trovavano matite, pennarelli e cartoncini e potevano lasciare un disegno o una frase sul tema dei diritti. Raccolti e donati alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca [4], sono diventati un piccolo Archivio dei Diritti visti dai bambini. È uno spaccato dei diritti che i bambini hanno o dovrebbero avere: da quelli sanciti dalla Convenzione di New York ai diritti più quotidiani, riferiti alla vita di ogni giorno.
Gli ambiti che hanno guidato la catalogazione dei cartoncini, e cioè l'istanza scientifica, quella politica e quella filosofica, si riflettono anche nei tre Dialoghi, occasioni di confronto e dibattito rivolti ad educatori, genitori e studenti universitari che si terranno nello spazio IMPLUVIUM della Triennale. Nel primo, alle 17.30 del 5 novembre, i due docenti universitari di Filosofia della scienza Telmo Pievani e Federico Laudisa si confronteranno sul tema Il diritto di capire la scienza. Il 6 alle ore 18 Parliamo dei diritti dei bambini con alcuni rappresentanti delle organizzazioni che tutelano i diritti dei bambini: interverranno Fiammetta Casali (UNICEF), Susanna Mantovani (Associazione Nazionale Nidi d’Infanzia), Lia Sacerdote (Bambini senza sbarre), Arianna Saulini (Save the Children), Graziella Favaro (Centro COME), Anna Maria Paracchini (Associazione Valeria), Patrizia Canova (ACRA), Ivano Abbruzzi (L’Albero della Vita). Infine il 7 novembre, alle 18, si terrà il dialogo sul tema La persona e il carattere: l'educazione come diritto, cui parteciperanno di docenti della Bicocca Salvatore Natoli (Filosofia della politica) e Duccio Demetrio (Filosofia dell'educazione).
I laboratori [5] apriranno il 5 novembre, alle ore 10,30, con gli interventi di Silvia Kanitzsa, preside della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca, di Davide Rampello, presidente della Triennale di Milano e di Fiorenza Mariotti, artista. Occuperanno le intere giornate dell'evento, proponendo attività diverse a seconda della fascia d'età interessata (3-5 anni, 6-10, 11-13), pensate come «un’occasione preziosa per imparare, divertirsi, stare insieme e per gli adulti un’occasione per riflettere sui diritti dell’infanzia»: ciascun laboratorio infatti farà riferimento a uno o più articoli della Convenzione di New York.
A chiudere, per tutta la giornata di domenica 8 novembre, verrà allestita di nuovo l'installazione didattica Il Diritto di essere bambini, visibile con orario 10.30-20.30. (mf)