Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Medi@tando, per educare i bambini ai media

Medi@tando, per educare i bambini ai media [1]

19/10/2009

L'educazione ai media, le buone pratiche, i progetti di alfabetizzazione alla comunicazione: se ne parlerà a Bellaria, in provincia di Rimini, il 20 e 21 ottobre nell'ambito di Medi@tando [2], la biennale dedicata all'educazione ai mass media che poi passerà il testimone a Euromeduc [3], il secondo congresso europeo sul tema.

«È un momento di formazione, scambio e visibilità dei progetti e delle pratiche scolastiche ed extrascolastiche – si legge nella brochure di presentazione - sono sempre più numerosi i soggetti istituzionali e privati che ritengono necessaria un’alfabetizzazione ai linguaggi della comunicazione per contribuire allo sviluppo del pensiero critico e per far sì che il bambino cittadino sia in grado di usare i media per esprimere pienamente la propria cittadinanza». Medi@tando [4] sarà ospitato al Palacongressi di Bellaria e nasce dall'esperienza di Zaffiria [5], un centro permanente per l'educazione ai media diventato «polo specialistico della Provincia di Rimini, agenzia culturale del CET (Centro Educativo Territoriale dei Comuni di Bellaria, Santarcangelo, Verucchio, Poggio Berni e Torriana), banca dati nazionale nell’ambito dell’educazione ai mass media» e curatore dell’archivio del maestro Alberto Manzi [6], l'indimenticato conduttore di “Non è mai troppo tardi”.

Proprio alla figura di Manzi, che dalla tv aiutò gli italiani del boom ad imparare a leggere e scrivere e scrisse popolari libri per ragazzi come Orzowei, è dedicato un premio alla comunicazione educativa [7] diviso in quattro sezioni (editoria scolastica e divulgativa; siti web; produzione cinematografica e audiovisiva; programmi radio-televisivi) che verrà attribuito all'interno di Medi@tando [4] in una serata condotta da Patrizio Roversi (il 20 ottobre a partire dalle ore 21). Oltre ai quattro vincitori della sezione standard, quest'anno don Luigi Ciotti riceverà un premio speciale, che vuole evidenziare il contributo nel campo della comunicazione educativa da parte del presidente nazionale di Libera [8] e fondatore del gruppo Abele [9].

Il programma della due giorni di Bellaria comprende diversi appuntamenti importanti. La mattina del 20 ottobre sarà occupata dai laboratori sulla didattica dei media pensati per stimolare il lavoro nelle classi: in sessioni parallele di temi come Media education e lotta al disagio, A scuola di Tv, Idee per lavorare con la radio e Cittadinanza attiva e partecipazione:suggerimenti dai videogiochi. Inoltre, sempre durante la mattina di martedì, in un workshop intitolato A che punto siamo? Una cartografia dell’educazione ai media in Italia si farà il punto sui progetti e le attività di media education in Italia, mentre in un convegno su Le politiche pubbliche nell’ambito della tutela dei minori: i progetti dai Corecom regionali verranno presentate le ricerche e i progetti promossi dai Corecom regionali.
Nel pomeriggio presentazione di progetti di media education in Italia e un'altra sessione di lavoratori sulla didattica dei media. Infine la proiezione di un'intervista a Mario Lodi [10], che darà lo spunto a un dibattito su educazione e comunicazione.

I lavori di mercoledì 21 andranno Alla ricerca di sentieri per approfondire: si parlerà di Internet, si analizzeranno i palinsesti televisivi dedicati ai ragazzi, si rifletterà su come stimolare il pensiero critico nei bambini. Nel pomeriggio, si parlerà ancora di educazione ai media ma in prospettiva più ampia con l'apertura del secondo Euromeduc, il secondo congresso europeo che si svolgerà a Bellaria Igea fino a sabato 24 ottobre. (mf)
 

Facebook [11]Twitter [12]LinkedIn [13]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/meditando-educare-i-bambini-ai-media

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/meditando-educare-i-bambini-ai-media [2] http://www.zaffiria.it/?mod=medi@tando [3] http://www.euromeduc.eu/spip.php?rubrique3&lang=it [4] mailto:Medi@tando [5] http://www.zaffiria.it/?mod=zaffiria [6] http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Manzi [7] http://www.centroalbertomanzi.it/home.asp [8] http://www.libera.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1 [9] http://www.gruppoabele.org/ [10] http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Lodi [11] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/meditando-educare-i-bambini-ai-media&t=Medi%40tando%2C%20per%20educare%20%20%20i%20bambini%20ai%20media [12] https://twitter.com/intent/tweet?status=Medi%40tando%2C%20per%20educare%20%20%20i%20bambini%20ai%20media%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/meditando-educare-i-bambini-ai-media [13] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/meditando-educare-i-bambini-ai-media&title=Medi%40tando%2C%20per%20educare%20%20%20i%20bambini%20ai%20media