Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Unione europea adotta strategie per i giovani

Unione europea adotta strategie per i giovani [1]

21/09/2009

Dal 2000 al 2007, in Europa, i minori che hanno abbandonato la scuola  sono diminuiti ma, nonostante tutto, i numeri degli abbandoni sono ancora alti: 14,8%. Lo dice il primo Rapporto sui giovani dell'Unione europea una relazione che contiene dati particolareggiati e un'analisi di Eurostat [2]. 

Sempre secondo il rapporto - che verrà pubblicato ogni tre anni e contribuirà a migliorare le conoscenze di base sulla gioventù - i giovani tra i 15 e i 29 anni sono 96 milioni e rappresentano il 20% della popolazione totale ma, entro il 2050, è prevista una diminuzione: si arriverà al 15,3%. Tra coloro che sono in età 18-24 anni, 1 su 7 non continua oltre la scuola dell'obbligo o ha istruzione inferiore. Un esercito di circa sei milioni di ragazzi e ragazze.

Ma sebbene ci sia un'alta percentuale di ragazzi che lasciano la scuola, i numeri del rapporto parlano anche in positivo. Ci sono 3 milioni di studenti delle scuole superiori in più che nel 2000 e un milione di nuovi laureati all'anno. Inoltre, tra il 1998 e il 2006, il numero degli studenti è cresciuto del 25%. Anche all'università il numero delle ragazze cresce: le iscrizioni risultano essere del 23% più alte di quelle dei ragazzi.

La Commissione europea, davanti a questi numeri, ha adottato un nuovo piano per i giovani: An EU Strategy for Youth - Investing and Empowering (Una strategia per i giovani – Investire e dar loro responsabilità). Si tratta di un progetto - della durata di un decennio - che intende creare maggiori opportunità per i giovani spaziando in vari settori dall'istruzione all'occupazione, dalla sanità allo sport. Una strategia che vuole migliorare l'inserimento sociale e la partecipazione alla vita della società ma anche sviluppare la solidarietà.

È un piano ad ampio raggio e intersettoriale che intende rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nel trattare le questioni e i problemi che toccano direttamente coloro che faranno il futuro dell'Europa. (sp)

AllegatoDimensione
Icona del PDF Education_in_Europe-Key_statistics2007.pdf [3]123.25 KB
Icona del PDF Eurostat_yearbook_2009-Education.pdf [4]571.39 KB

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/notizia/unione-europea-adotta-strategie-i-giovani

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/notizia/unione-europea-adotta-strategie-i-giovani [2] http://ec.europa.eu/eurostat [3] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Education_in_Europe-Key_statistics2007.pdf [4] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/Eurostat_yearbook_2009-Education.pdf [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/unione-europea-adotta-strategie-i-giovani&t=Unione%20europea%20adotta%20strategie%20per%20i%20giovani [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Unione%20europea%20adotta%20strategie%20per%20i%20giovani%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/unione-europea-adotta-strategie-i-giovani [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/notizia/unione-europea-adotta-strategie-i-giovani&title=Unione%20europea%20adotta%20strategie%20per%20i%20giovani