Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Prevenzione del disagio nell'infanzia e nell'adolescenza

Prevenzione del disagio nell'infanzia e nell'adolescenza [1]

24/02/2004 Tipo di risorsa Convegni e seminari [2] Temi Tutela del minorenne [3] Disagio minorile [4] Attività Pubblicazioni del Centro [5]
La prevenzione del disagio dell'infanzia e dell'adolescenza

Il volume raccoglie le prime riflessioni elaborate in occasione del seminario nazionale su La Prevenzione del disagio dell'infanzia e dell'adolescenza: le politiche e i servizi di promozione e tutela, svoltosi a Firenze il 24 settembre 2002. Promosso dal Centro nazionale, in attuazione di un piano di attività voluto dal Dipartimento per gli affari sociali e previdenziali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il seminario ha messo a confronto gli operatori sulle politiche di prevenzione primaria, secondaria e terziaria nella promozione dei diritti e nella tutela dei minori e sulle possibilità che offre il lavoro interistituzionale e multidisciplinare di rete. Nella prima parte del volume troviamo alcuni contributi che affrontano il tema della prevenzione dal punto di vista culturale, clinico, sociale, sociologico, giuridico e politico-istituzionale, con la presentazione di progetti, esperienze e strumenti di lavoro per gli operatori; nella seconda parte sono invece raccolti i documenti sviluppati nel corso delle sessioni parallele del seminario. Punto di partenza del dibattito è stata l'individuazione di situazioni di rischio all'interno della famiglia, che nel suo ciclo di vita attraversa momenti di difficoltà talvolta critici e complessi. Nel volume viene inoltre approfondito il tema della prevenzione delle situazioni di vero e proprio pregiudizio, conosciute col termine di child abuse, così come definito dalla "Consultation on Child Abuse and Prevention" (OMS, 1999): «per abuso all'infanzia e maltrattamento devono intendersi tutte le forme di cattiva salute fisica ed emozionale, abuso sessuale, trascuratezza o negligenza o sfruttamento commerciale o altro che comportano un pregiudizio reale o potenziale per la salute del bambino, per la sua sopravvivenza, per il suo sviluppo o per la sua dignità nell'ambito di una relazione caratterizzata da responsabilità, fiducia e potere». Chiude il volume una bibliografia sugli argomenti del seminario, tratta dal catalogo della Innocenti Research Library.

AllegatoDimensione
Icona del PDF prevenzione_disagio.pdf [6]1.64 MB

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


URL Sorgente:https://www.minori.gov.it/it/minori/prevenzione-del-disagio-nellinfanzia-e-nelladolescenza

Collegamenti
[1] https://www.minori.gov.it/it/minori/prevenzione-del-disagio-nellinfanzia-e-nelladolescenza [2] https://www.minori.gov.it/it/tipo-di-risorsa/convegni-e-seminari [3] https://www.minori.gov.it/it/temi/tutela-del-minorenne [4] https://www.minori.gov.it/it/temi/disagio-minorile [5] https://www.minori.gov.it/it/attivita/pubblicazioni-del-centro [6] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/prevenzione_disagio.pdf [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/prevenzione-del-disagio-nellinfanzia-e-nelladolescenza&t=Prevenzione%20del%20disagio%20nell%27infanzia%20e%20nell%27adolescenza [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Prevenzione%20del%20disagio%20nell%27infanzia%20e%20nell%27adolescenza%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/prevenzione-del-disagio-nellinfanzia-e-nelladolescenza [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/it/minori/prevenzione-del-disagio-nellinfanzia-e-nelladolescenza&title=Prevenzione%20del%20disagio%20nell%27infanzia%20e%20nell%27adolescenza