Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Cyberbullismo, se lo racconti ti aiuti: III edizione

Cyberbullismo, se lo racconti ti aiuti: III edizione [1]

2022/02/05 Type of resource Promotional initiatives and campaigns [2] Topics Bullying and Cyberbulling [3] Activities Awareness-raising campaigns [4]
spot della campagna

La terza edizione della Campagna di comunicazione per il contrasto al bullismo e cyberbullismo, realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri, con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, ha l’obiettivo di sensibilizzare bambini, adolescenti e le loro famiglie sul fenomeno del cyberbullismo: informandoli sulle conseguenze che possono riguardare la sfera delle loro relazioni, la loro emotività e i loro comportamenti sociali sia che si tratti di vittime che di testimoni o autori di atti di cyberbullismo.

L’iniziativa, inoltre, mira a sensibilizzare rispetto al rischio derivante dall’esposizione delle persone di minore età (in particolare per i soggetti più fragili e insicuri) all’uso delle tecnologie che, soprattutto negli ultimi due anni, ha invaso gran parte della loro quotidianità.

La campagna ha come obiettivi:

 sensibilizzare, soprattutto i minori d’età, riguardo i rischi che corrono frequentando il mondo della rete nel suo complesso e prestando particolare attenzione all’utilizzo dei social

informare sulle possibili conseguenze del cyberbullismo e sugli strumenti di difesa a disposizione dei ragazzi e delle famiglie

comunicare l’impegno delle istituzioni nel contrastare il fenomeno del cyberbullismo presso le giovani generazioni e, contemporaneamente, l’interesse a promuovere una relazione sana tra i ragazzi e internet.

Destinatari principali della campagna sono adolescenti, bambine, bambini e minorenni fragili, insieme a famiglie, educatori e insegnanti, opinione pubblica, operatori sociosanitari e amministrazione.

La Campagna rappresenta il fenomeno del cyberbullismo all’interno del mondo dei giovanissimi come dentro una “fotografia” del loro presente, caratterizzato anche dalle abitudini di vita in cui è coinvolto l’uso della tecnologia.

La narrazione è costituita da un video i cui protagonisti sono un fratello minore e una sorella maggiore, rispettivamente vittima e cyber-bulla. Nella narrazione sono rappresentati degli spaccati di vita quotidiana, in cui accadono episodi di prevaricazione e di umiliazione a cui si rischia di non dare il giusto peso vista la condizione online dell’azione. Il video esorta i ragazzi a raccontare il proprio vissuto ad amici, familiari, compagni e adulti, così da poterlo condividere.

Il claim del video è: “Cyberbullismo, se lo racconti ti aiuti”.

La campagna è diffusa sulle reti Rai (spot tv e radio) e attraverso un piano di sponsorizzazioni sui social, in particolare su TikTok, Instagram, Facebook, Youtube e Spotify.

 

Guarda lo spot >> [5]

Ascolta lo spot >> [6]

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/9203

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/9203 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/promotional-initiatives-and-campaigns [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/bullying-and-cyberbulling [4] https://www.minori.gov.it/en/attivita/awareness-raising-campaigns [5] https://youtu.be/NFAQBe2VPOw [6] https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Cyberbullismo_RADIO_02.mp3 [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9203&t=Cyberbullismo%2C%20se%20lo%20racconti%20ti%20aiuti%3A%20III%20edizione [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Cyberbullismo%2C%20se%20lo%20racconti%20ti%20aiuti%3A%20III%20edizione%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9203 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/9203&title=Cyberbullismo%2C%20se%20lo%20racconti%20ti%20aiuti%3A%20III%20edizione