Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Lettura ad alta voce, presentazione del volume Indire a Torino

Lettura ad alta voce, presentazione del volume Indire a Torino [1]

2024/05/10 Type of resource:
News [2]
Topics:
Education [3]
Titles:
News [4]
copertina del volume La lettura ad alta voce e i docenti

S’intitola La lettura ad alta voce e i docenti il volume realizzato dalle ricercatrici dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) Rachele Borgi, Loredana Camizzi, Claudia Chellini e Raimonda Maria Morani, che verrà presentato il 12 maggio, alle 14.30, al Salone internazionale del libro di Torino.

L’incontro si soffermerà sul ruolo della lettura quotidiana e condivisa ad alta voce, mettendo in evidenza come questa attività, così importante fin dall’infanzia, incida sull’autoefficacia professionale e personale dei docenti, sulla vita di classe e sul modo di fare scuola.

Interverranno le autrici del libro, con la moderazione di Ilaria Tagliaferri, direttrice della rivista LIBeR, trimestrale di informazione bibliografica e di orientamento critico.

La pubblicazione - edita da Carocci e disponibile sul sito della casa editrice, nella pagina dedicata [5] - presenta i risultati della ricerca condotta da Indire nell’ambito dell’iniziativa Leggere: forte!, realizzata dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Università di Perugia e altre realtà per favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi con la lettura ad alta voce.

«La ricerca sul campo – si legge nel sito dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa - ha dimostrato che l’ascolto della lettura ad alta voce è in grado di produrre una serie di benefici rispetto al percorso educativo e scolastico: favorisce un rendimento scolastico positivo e lo sviluppo delle competenze della vita, incide sulla percezione di autoefficacia dei docenti, sull’arricchimento lessicale degli alunni e degli insegnanti e sul modo di fare scuola».

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Educazione e istruzione [6], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/8852

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/8852 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/education-0 [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.carocci.it/prodotto/la-lettura-ad-alta-voce-e-i-docenti [6] https://www.minori.gov.it/temi/educazione-e-istruzione [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8852&t=Lettura%20ad%20alta%20voce%2C%20presentazione%20del%20volume%20Indire%20a%20Torino [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Lettura%20ad%20alta%20voce%2C%20presentazione%20del%20volume%20Indire%20a%20Torino%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8852 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8852&title=Lettura%20ad%20alta%20voce%2C%20presentazione%20del%20volume%20Indire%20a%20Torino