Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bullismo e cyberbullismo, dati dell’Osservatorio indifesa

Bullismo e cyberbullismo, dati dell’Osservatorio indifesa [1]

2024/02/23 Type of resource:
Surveys, studies and researches [2]
Topics:
Bullying and Cyberbulling [3]
Abuse of children and adolescents [4]
Titles:
News [5]
ragazza che usa il cellulare

Il bullismo si configura come un fenomeno più maschile, mentre il cyberbullismo sembra colpire di più le ragazze. È quanto emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes e OneDay, che coinvolge anche la community online di studenti ScuolaZoo. Una ricerca a cui hanno partecipato più di 1700 giovani dai 14 ai 26 anni in tutta Italia.

«Il 65% dei giovani – si legge nel sito di Terre des Hommes - dichiara di essere stato vittima di violenza e tra questi il 63% ha subito atti di bullismo e il 19% di cyberbullismo».

La percentuale di chi ha subito una violenza, sia fisica che psicologica, sale al 70% se si considerano le risposte delle ragazze, arriva all’83% tra chi si definisce non binario e scende al 56% tra i maschi. Anche le tipologie di violenza subite sono diverse tra i generi, a eccezione delle violenze psicologiche e verbali, che colpiscono in egual misura maschi e femmine (71% in generale e per le femmine; 69% per i maschi).

Bullismo e cyberbullismo, così come le violenze psicologiche e verbali, prendono di mira soprattutto l’aspetto fisico (79%). A seguire l’orientamento sessuale (15%), la condizione economica (11%), l’origine etnica e geografica (10.5%), l’identità di genere (9%), la disabilità (5%) e la religione (4%).

Le conseguenze di queste violenze sui ragazzi sono pesanti: la prima è la perdita di autostima, sicurezza e fiducia negli altri, riscontrata dal 75% dei giovani; il 47% afferma di soffrire di ansia sociale e attacchi di panico, mentre il 45% segnala isolamento e allontanamento dai coetanei. Gli altri effetti negativi sono: difficoltà di concentrazione e basso rendimento scolastico (28%), depressione (28%), paura e rifiuto della scuola (24%), disturbi alimentari (24%), autolesionismo (20%).

Le nuove generazioni sono consapevoli dei pericoli del web, percepito - dopo la scuola (66%) - come il luogo dove è più probabile essere vittime di violenza (39% delle risposte). Per quanto riguarda le ragazze, internet scende al terzo posto (36%) superato dalla strada (41%), arriva invece al quarto posto (36%) tra chi si definisce non binario, superato oltre che dalla strada anche dalla famiglia (entrambe al 44%). Per il 56% dei ragazzi il rischio maggiore in cui si può incorrere online è il cyberbullismo; seguono il revenge porn (45%), il furto d’identità, la perdita della privacy (35%), l’adescamento da parte di estranei (35%), le molestie (30%), l’alienazione dalla vita reale (25%), lo stalking (23%), la solitudine (9%) e il sentirsi emarginati (6%). Meno dell’1% ritiene invece che sul web non si corrano rischi.

I dati sono disponibili sul sito di Terre des Hommes, nel comunicato stampa dedicato [6].

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alle tematiche Violenza su bambini e adolescenti [7] e Bullismo e cyberbullismo [8], raggiungibili dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [9]Twitter [10]LinkedIn [11]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/8769

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/8769 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/surveys-studies-and-researches [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/bullying-and-cyberbulling [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/abuse-children-and-adolescents [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] https://terredeshommes.it/comunicati/osservatorio-indifesa-2024-il65-dei-giovani-ha-subito-violenza/ [7] https://www.minori.gov.it/temi/violenza-su-bambini-e-adolescenti [8] https://www.minori.gov.it/temi/bullismo-e-cyberbullismo [9] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8769&t=Bullismo%20e%20cyberbullismo%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20indifesa [10] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bullismo%20e%20cyberbullismo%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20indifesa%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8769 [11] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8769&title=Bullismo%20e%20cyberbullismo%2C%20dati%20dell%E2%80%99Osservatorio%20indifesa