Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Comunicazione dell’infanzia e dell’adolescenza, accordo Unicef-Fnsi

Comunicazione dell’infanzia e dell’adolescenza, accordo Unicef-Fnsi [1]

2023/07/28 Type of resource:
Agreement protocols [2]
Topics:
Rights of children and adolescents [3]
Titles:
News [4]
immagine di un bambino che gioca per evocare i temi dei diritti dei minorenni e della comunicazione corretta dell’infanzia e dell’adolescenza al centro del protocollo d'intesa siglato dall’Unicef e dalla Federazione nazionale stampa italiana

Il 19 luglio scorso, a Roma, l’Unicef e la Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) hanno rinnovato il protocollo d’intesa già siglato ad aprile 2021 per riconfermare l’impegno a collaborare per favorire una comunicazione corretta dell’infanzia e dell’adolescenza.

All’incontro, ospitato nella sala “Walter Tobagi” della Fnsi, erano presenti: Alessandra Costante e Vittorio di Trapani, rispettivamente segretaria generale e presidente della Federazione nazionale stampa italiana; Nicola Dell’Arciprete, coordinatore in Italia dell’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale; Andrea Iacomini, portavoce del Comitato italiano per l’Unicef.

Il protocollo, di durata biennale, prevede la realizzazione di un secondo ciclo di moduli formativi per giornalisti e l’organizzazione di tavole rotonde di approfondimento su tematiche specifiche. Gli incontri vedranno alternarsi, al tavolo dei relatori, giornalisti e rappresentanti della Fnsi, esperti internazionali e italiani dell’Unicef e giovani testimoni che condivideranno esperienze e buone pratiche.

«Il primo modulo – si legge nel sito dell’organizzazione - riguarderà la comunicazione dell’infanzia e dell’adolescenza e presenterà un parallelo tra l’evoluzione del panorama mediatico italiano e la tutela dei diritti dei minori - anche in campo di comunicazione - prevista dalla Carta di Treviso e dalla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il secondo modulo aprirà invece alle sfide che si pongono nella comunicazione delle categorie più vulnerabili come bambine, bambini e adolescenti migranti e rifugiati tra cui minori stranieri non accompagnati. Si chiuderà infine con un modulo dedicato alla prevenzione e contrasto agli stereotipi di genere».

Altri materiali e notizie si trovano su questo sito alla tematica Diritti dei bambini e adolescenti [5], raggiungibile dal menù di navigazione “Temi”.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/8552

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/8552 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/agreement-protocols [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/rights-children-and-adolescents [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.minori.gov.it/temi/diritti-dei-bambini-e-adolescenti [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8552&t=Comunicazione%20dell%E2%80%99infanzia%20e%20dell%E2%80%99adolescenza%2C%20accordo%20Unicef-Fnsi [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Comunicazione%20dell%E2%80%99infanzia%20e%20dell%E2%80%99adolescenza%2C%20accordo%20Unicef-Fnsi%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8552 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/8552&title=Comunicazione%20dell%E2%80%99infanzia%20e%20dell%E2%80%99adolescenza%2C%20accordo%20Unicef-Fnsi