Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > “Pagella in tasca”, un progetto di Intersos e Unhcr per garantire l’istruzione dei ragazzi rifugiati

“Pagella in tasca”, un progetto di Intersos e Unhcr per garantire l’istruzione dei ragazzi rifugiati [1]

2021/08/20 Type of resource:
Projects [2]
Topics:
Unaccompanied foreign children [3]
Titles:
News [4]

Si chiama Pagella in tasca il progetto promosso da Intersos e Unhcr insieme ad altri partner con l’obiettivo di consentire ai ragazzi rifugiati di arrivare in Italia per proseguire gli studi. L'iniziativa – che in una prima fase coinvolgerà il Comune di Torino e successivamente altri comuni - prevede l’ingresso nel nostro Paese con un visto per motivi di studio di 35 minori stranieri soli ad oggi rifugiati in Niger.

I ragazzi entreranno in Italia a partire dal mese di settembre con un visto di ingresso per studio, rilasciato sulla base dei requisiti previsti dalla legge, e verranno accolti da famiglie affidatarie di Torino. I giovani conseguiranno il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo d’istruzione e proseguiranno il loro percorso di istruzione e formazione nella scuola secondaria superiore o nella formazione professionale. Il progetto garantisce una borsa di studio per ciascun minorenne per 12 mesi, a copertura dei costi di sostentamento, e il supporto ai ragazzi e alle famiglie affidatarie da parte di specifiche figure professionali (educatore, mediatore culturale, avvocato e psicologo).

«“Pagella in tasca” - si legge nel sito dell’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) - è un progetto pilota finalizzato a sperimentare un canale di ingresso regolare e sicuro fortemente innovativo rispetto ai canali ad oggi esistenti in Italia (corridoi umanitari, resettlement ecc.), in quanto: specificatamente dedicato alla protezione dei minori non accompagnati; finalizzato alla promozione del diritto allo studio in quanto diritto primario riconosciuto a tutti i minori dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e fondato sul rilascio di un visto di ingresso per studio, previsto dalla legge italiana per minorenni tra i 15 e i 17 anni, ma ad oggi mai utilizzato per promuovere l’ingresso di minori rifugiati; con una forte componente di “community sponsorship”, attraverso il coinvolgimento delle famiglie affidatarie e dei tutori volontari, oltre che delle organizzazioni del privato sociale, nell’accoglienza e nella promozione dei percorsi di inclusione sociale dei minori e quindi con una forte partecipazione della società civile accanto alla presa in carico istituzionale».

Altri materiali e notizie sono disponibili su questo sito alla tematica Minori stranieri non accompagnati [5], raggiungibile dal menù di navigazione "Temi".

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/7727

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/7727 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/projects [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/unaccompanied-foreign-children [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.minori.gov.it/it/ricerca-guidata?f%5B0%5D=taxonomy_vocabulary_20%3A899 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7727&t=%E2%80%9CPagella%20in%20tasca%E2%80%9D%2C%20un%20progetto%20di%20Intersos%20e%20Unhcr%20per%20garantire%20l%E2%80%99istruzione%20dei%20ragazzi%20rifugiati [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=%E2%80%9CPagella%20in%20tasca%E2%80%9D%2C%20un%20progetto%20di%20Intersos%20e%20Unhcr%20per%20garantire%20l%E2%80%99istruzione%20dei%20ragazzi%20rifugiati%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7727 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7727&title=%E2%80%9CPagella%20in%20tasca%E2%80%9D%2C%20un%20progetto%20di%20Intersos%20e%20Unhcr%20per%20garantire%20l%E2%80%99istruzione%20dei%20ragazzi%20rifugiati