Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Online il rapporto "Covid-19 e adolescenza"

Online il rapporto "Covid-19 e adolescenza" [1]

2021/06/25 Type of resource:
Reports [2]
Topics:
Children and Covid-19 [3]
Titles:
News [4]

Covid-19 e adolescenza è il nuovo rapporto realizzato dal Gruppo Emergenza Covid-19 dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza.

Il documento evidenzia in modo articolato i fenomeni degenerativi e gli effetti della pandemia sugli adolescenti attraverso uno sguardo alle ricerche, ma indica anche delle linee d’intervento: è infatti innegabile che le misure restrittive utili al contenimento della diffusione del Covid-19 abbiano creato, per gli adolescenti, delle condizioni di sviluppo anomale oltre che inaspettate. Le regole sociali che è stato chiesto loro di seguire sono del tutto in contrasto con le spinte naturali di questa fase del ciclo di vita in cui la persona è fortemente coinvolta nell’esplorazione nei confronti dell’esterno, nella ricerca di autonomia e di nuove esperienze, nella costruzione di relazioni significative al di fuori della propria famiglia di origine, nell’attribuzione di importanza a valori quali l’apertura al cambiamento, nell’esplorazione di progetti per il futuro e non da ultimo nella costruzione di una rinnovata consapevolezza della propria identità corporea.

Nel rapporto vengono approfondite le tematiche relative alle opportunità offerte dalle tecnologie e ai rischi del loro utilizzo non regolato, e al ruolo chiave della famiglia.

Si definiscono gli orientamenti per contrastare questi effetti negativi e perseguire una ripresa a partire dall’estate, attraverso un’offerta formativa ricca e diffusa a misura di adolescenti e preadolescenti, che veda l’educazione come bene comune, rinforzando le reti territoriali, offrendo agli adolescenti luoghi fisici e occasioni per incontrarsi e confrontarsi, spazio per la partecipazione attiva e il protagonismo anche attraverso percorsi di consultazione. In quest’ottica la scuola non è soltanto didattica: se quest’ultima può almeno teoricamente essere svolta a distanza, non deve mancare l’attenzione per la funzione educativa e di socializzazione che essa riveste.

Infine vengono definite le condizioni essenziali per i patti educativi di comunità e riportati alcuni esempi del percorso da intraprendere per la loro realizzazione, che illustrano come si possano ricomporre soggetti e azioni che insistono su un determinato territorio, con particolare attenzione al monitoraggio e agli indicatori di monitoraggio.

AttachmentSize
PDF icon Rapporto Covid-19 e adolescenza [5]680.24 KB

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/7671

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/7671 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/reports [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/children-and-covid-19 [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/report_covid_e_adolescenza.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7671&t=Online%20il%20rapporto%20%22Covid-19%20e%20adolescenza%22%20 [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Online%20il%20rapporto%20%22Covid-19%20e%20adolescenza%22%20%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7671 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7671&title=Online%20il%20rapporto%20%22Covid-19%20e%20adolescenza%22%20