Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Impatto psicologico del Coronavirus sulle famiglie, indagine dell’Istituto Gaslini

Impatto psicologico del Coronavirus sulle famiglie, indagine dell’Istituto Gaslini [1]

2020/06/23 Type of resource:
News [2]
Topics:
Families [3]
Covid-19 pandemic [4]
Titles:
News [5]

È online, sul sito dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, l’indagine sull’impatto psicologico della pandemia di Coronavirus sulle famiglie in Italia promossa dall’Istituto genovese e guidata dal neurologo Lino Nobili, che dirige il dipartimento di Neuropsichiatria infantile del Gaslini.

Lo studio ha coinvolto 6800 persone da tutta Italia (in particolare dalle regioni del Nord e alta Toscana), di cui quasi la metà (3245) con figli minorenni a carico; il questionario è stato raccolto a quindici giorni di distanza dall’inizio del lockdown, tra il 24 marzo e il 3 aprile. Dall’analisi delle risposte è emerso che la situazione di isolamento ha determinato una condizione di stress con ripercussioni non solo sulla salute fisica ma anche su quella emozionale-psichica, sia dei genitori che dei figli.

I disturbi più frequenti registrati nei bambini sotto i 6 anni sono stati l’aumento dell’irritabilità, i disturbi del sonno (paura del buio, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento) e i disturbi d’ansia (inquietudine, ansia da separazione). Mentre nei bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni è prevalsa una sensazione di mancanza d’aria e una significativa alterazione del ritmo del sonno (con tendenza ad andare a letto molto più tardi e non riuscire a svegliarsi al mattino), oltre che un’aumentata instabilità emotiva con irritabilità e cambiamenti del tono dell’umore.

L’indagine ha inoltre messo in luce che il livello di gravità dei comportamenti disfunzionali degli under 18 è statisticamente associato al grado di malessere dei loro genitori. Questo significa che all’aumentare dei sintomi di stress causati dall’emergenza Covid-19 nei genitori (disturbi d’ansia, dell’umore, del sonno, consumo di farmaci ansiolitici), aumentano i disturbi comportamentali e della sfera emotiva nei bambini e negli adolescenti.

Lo studio è disponibile nel comunicato stampa [6] pubblicato sul sito dell’Istituto Gaslini.

Facebook [7]Twitter [8]LinkedIn [9]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/7299

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/7299 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/families [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/covid-19-pandemic [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] https://www.gaslini.org/comunicati-stampa/bambini-e-covid-19-come-hanno-reagito-e-come-aiutarli/ [7] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7299&t=Impatto%20psicologico%20del%20Coronavirus%20sulle%20famiglie%2C%20indagine%20dell%E2%80%99Istituto%20Gaslini [8] https://twitter.com/intent/tweet?status=Impatto%20psicologico%20del%20Coronavirus%20sulle%20famiglie%2C%20indagine%20dell%E2%80%99Istituto%20Gaslini%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7299 [9] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7299&title=Impatto%20psicologico%20del%20Coronavirus%20sulle%20famiglie%2C%20indagine%20dell%E2%80%99Istituto%20Gaslini