Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, volume della Garante infanzia

Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, volume della Garante infanzia [1]

2019/12/05 Type of resource:
News [2]
Topics:
UN Convention on the Rights of the Child [3]
Titles:
News [4]

È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il volume La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: conquiste e prospettive a 30 anni dall’adozione [5].

La pubblicazione, curata dall’Authority, costituisce allo stesso tempo un bilancio delle conquiste raggiunte e una riflessione sulle prospettive future dell’attuazione in Italia della Convenzione di New York.

Il documento è suddiviso in due parti: la prima è dedicata alla dimensione internazionale, mentre la seconda si concentra sull’attuazione della Convenzione nel nostro Paese e approfondisce il tema della protezione dei diritti dei minorenni in situazioni transfrontaliere.

La pubblicazione contiene anche una riflessione sull’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, istituzione terza e indipendente che monitora l’effettiva e corretta attuazione della Convenzione nel nostro Paese. Il contributo si sofferma sul ruolo dell’Authority nel sistema italiano di tutela dei bambini e degli adolescenti, sulle competenze attuali, sui punti di forza e sulle fragilità.

Gli autori che hanno partecipato alla realizzazione del testo provengono principalmente dal mondo accademico, ma tra loro compaiono anche il Segretario generale e il primo segretario della Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato e il personale dell’European Asylum Support Office.

«Accanto all’alto scopo di divulgazione scientifica della cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - si legge nell’introduzione -, il volume persegue l’obiettivo di individuare e fare proposte per colmare le lacune nell’attuazione della Convenzione nel sistema italiano, muovendo dal panorama internazionale e sovranazionale che detta il perimetro dell’azione degli Stati: il volume, così, traccia i binari per l’azione futura dell’Autorità garante e di tutte le istituzioni, gli enti e, in generale, i soggetti preposti alla protezione e promozione dei diritti delle persone di minore età in Italia».

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/7099

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/7099 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/un-convention-rights-child [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/agia_30_anni_convenzione.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7099&t=Convenzione%20Onu%20sui%20diritti%20del%20fanciullo%2C%20volume%20della%20Garante%20infanzia [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Convenzione%20Onu%20sui%20diritti%20del%20fanciullo%2C%20volume%20della%20Garante%20infanzia%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7099 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/7099&title=Convenzione%20Onu%20sui%20diritti%20del%20fanciullo%2C%20volume%20della%20Garante%20infanzia