Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Tutela dei minori vittime di reato, incontro a Roma

Tutela dei minori vittime di reato, incontro a Roma [1]

2019/08/29 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child protection [3]
Titles:
News [4]

Il 12 settembre, nel corso di un incontro [5] che si terrà a Roma (sede del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, via Damiano Chiesa 24), Defence for Children presenterà il documento La metodologia per una valutazione individuale e fondata sui bisogni e sui diritti dei minorenni vittime di reato, elaborato nell’ambito del progetto europeo E-Protect.
Il documento mira a qualificare la valutazione individuale degli under 18 vittime di reato prevista dalla direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012, con l’obiettivo di assicurare che il superiore interesse di ogni minorenne sia considerato in maniera preminente in tutti i procedimenti che lo riguardano.
«La Direttiva Europea 29/2012, recepita dall’Italia – si spiega nella presentazione dell’incontro -, istituisce norme minime in materia di diritti e assistenza alle vittime di reato. In particolare l’articolo 22 della stessa sottolinea la necessità che nella sua applicazione, se la vittima è un minorenne, si proceda ad una valutazione individuale che tenga in considerazione l’età, la maturità, le opinioni, i bisogni del minorenne, prevenendo la ritraumatizzazione e fornendo sostegno e supporto adeguati. La Direttiva fornisce una serie di elementi generali di cui tenere conto nella determinazione delle misure di protezione da adottare e sottolinea che la vittima dovrebbe essere direttamente coinvolta nel processo. Tuttavia, le modalità concrete di valutazione individuale rientrano nelle competenze degli Stati membri e tale valutazione dipende, in ultima analisi, dal modo in cui i professionisti interagiscono con le vittime».
Il progetto E-Protect, promosso da Defence for Children e altre organizzazioni di Bulgaria, Austria, Romania e Grecia, ha vari obiettivi, fra i quali quelli di sostenere l’applicazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2012 in riferimento ai bambini e agli adolescenti e creare un network multidisciplinare di professionisti che lavorano nel settore (medici, assistenti sociali, psicologi, ecc.).

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/6946

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/6946 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/child-protection [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] https://www.minori.it/it/node/6947 [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6946&t=Tutela%20dei%20minori%20vittime%20di%20reato%2C%20incontro%20a%20Roma [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Tutela%20dei%20minori%20vittime%20di%20reato%2C%20incontro%20a%20Roma%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6946 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6946&title=Tutela%20dei%20minori%20vittime%20di%20reato%2C%20incontro%20a%20Roma