Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Fondi per la protezione dell’infanzia nelle emergenze, rapporto Save the Children

Fondi per la protezione dell’infanzia nelle emergenze, rapporto Save the Children [1]

2019/07/23 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child protection [3]
Humanitarian emergencies [4]
Titles:
News [5]

In media solo lo 0,5% del totale dei finanziamenti umanitari è destinato alle attività di protezione dei minorenni. Una percentuale estremamente limitata e insufficiente a soddisfare le necessità dei più piccoli nelle situazioni di emergenza. Lo rivela il nuovo rapporto di Save the Children Unprotected: Crisis in Humanitarian Funding for Child Protection, un’analisi dei finanziamenti umanitari globali assegnati tra il 2010 e il 2018 per la protezione dei bambini, con un focus su 13 Paesi colpiti da conflitti, tra cui Siria, Yemen, Iraq e Afghanistan.
Lo studio evidenzia che, sebbene il finanziamento umanitario complessivo sia cresciuto nell’ultimo decennio, il bisogno di interventi di tutela dei più vulnerabili è aumentato. In Paesi come l’Afghanistan e la Repubblica Centrafricana, per esempio, nel 2018 sono stati stanziati, rispettivamente, solo il 18% e il 25% dei fondi indispensabili per gli under 18.
«La protezione dell’infanzia – si legge nella presentazione - consiste in varie attività e le stime dei costi variano a seconda delle regioni e del contesto locale. Ma lo studio rileva anche che, per fornire una gestione dei casi di alta qualità con riferimento alla fornitura di servizi e al ripristino dei legami familiari, è necessaria una media di 800 dollari per ciascun bambino».
Il rapporto, dunque, invita i donatori ad aumentare i fondi per la protezione dei minorenni dallo 0,5% ad almeno il 4% del totale dei finanziamenti umanitari per iniziare a colmare questa lacuna, e chiede inoltre agli operatori umanitari di dare priorità alle attività di tutela dell’infanzia nelle loro richieste di finanziamento e negli appelli umanitari.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/6926

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/6926 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/child-protection [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/humanitarian-emergencies [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6926&t=Fondi%20per%20la%20protezione%20dell%E2%80%99infanzia%20nelle%20emergenze%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Fondi%20per%20la%20protezione%20dell%E2%80%99infanzia%20nelle%20emergenze%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6926 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6926&title=Fondi%20per%20la%20protezione%20dell%E2%80%99infanzia%20nelle%20emergenze%2C%20rapporto%20Save%20the%20Children