Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Mortalità infantile, rapporto Unicef-Oms

Mortalità infantile, rapporto Unicef-Oms [1]

2017/10/31 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child mortality [3]
Titles:
News [4]

Ogni giorno nel mondo muoiono 15.000 bambini sotto i 5 anni; nel 46% dei casi (pari a 7.000 al giorno) il decesso avviene entro i primi 28 giorni dalla nascita. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality 2017 [5], realizzato dall’Unicef, dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dalla Divisione per la popolazione delle Nazioni Unite (Undesa) e dalla Banca Mondiale.
Nonostante i notevoli progressi raggiunti dal 2000 nella riduzione della mortalità fra i bambini sotto i 5 anni, il fenomeno si concentra sempre più nella fascia neonatale: la percentuale dei decessi che avvengono nei primi 28 giorni di vita, dal 2000 a oggi, è salita dal 41 al 46%.
I dati evidenziano che la mortalità neonatale globale si verifica per tre quarti in due sole regioni: Asia meridionale (39%) e Africa subsahariana (38%). La metà dei decessi neonatali avviene in cinque Paesi: India (24%), Pakistan (10%), Nigeria (9%), Repubblica Democratica del Congo (4%) ed Etiopia (3%).
Polmonite e diarrea sono le principali cause della mortalità infantile a livello mondiale (causano rispettivamente il 16% e l’8% dei decessi dei bambini), mentre le complicazioni per nascita prematura determinano il 30% della mortalità neonatale.
«Molte vite potrebbero essere salvate se si riducessero le diseguaglianze globali», spiega l’Unicef nella presentazione del volume.
Il rapporto contiene anche alcune raccomandazioni utili a porre fine alla parte evitabile della mortalità infantile: estendere a tutte le famiglie l’accesso a operatori sanitari qualificati, durante la gravidanza e al momento del parto; diffondere misure a basso costo come vaccinazioni, allattamento al seno e farmaci essenziali; rendere universale l’accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici, attualmente fuori dalla portata delle comunità più povere.

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/6243

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/6243 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/child-mortality [4] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [5] http://www.unicef.it/Allegati/Child_Mortality_Report_2017.pdf [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6243&t=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6243 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/6243&title=Mortalit%C3%A0%20infantile%2C%20rapporto%20Unicef-Oms