Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Online la Rassegna bibliografica 1/2015

Online la Rassegna bibliografica 1/2015 [1]

2016/02/23 Type of resource:
News [2]
Topics:
Adolescence [3]
Childhood [4]
Families [5]
Titles:
News [6]

È on line il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica [7], rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.
La sezione Segnalazioni bibliografiche riporta articoli, riviste e volumi dedicati a vari temi. Questi alcuni titoli: l'articolo di Marco Guida et al. La mitezza nell'intervento penale (in Minori giustizia, n. 1, 2015), che offre un'ampia riflessione sul concetto di mitezza nel diritto e nei procedimenti giudiziari che riguardano i minori; il volume curato da Ivana Acocella e Renata Pepicelli Giovani musulmane in Italia (Il mulino, 2015), che riporta i risultati di un'indagine sui processi di configurazione identitaria di giovani musulmane di origine marocchina, bengalese, pakistana nate e/o cresciute in Italia; l'articolo di Massimiliano Anzivino Cosa è possibile con i ragazzi in difficoltà a scuola? (in Animazione sociale, n. 5, 2015), che affronta il tema della dispersione scolastica e le possibili azioni per contrastarla.
La sezione Internazionale presenta tre volumi: la pubblicazione dell'European Network on Statelessness (2014) Ending childhood statelessness, il volume di Graham, A. et al. Etichal rsearch involving children, pubblicato da Unicef Office of Research, e il rapporto dell'Ilo World report on child labour 2015.
Nella sezione I nostri antenati, infine, si propone il saggio dello psicoanalista René Spitz Il primo anno di vita del bambino (pubblicato in Italia da Editrice universitaria nel 1962), e il libro di Andrea Canevaro I ragazzi scomodi (EDB, 1970).
Tutte le pubblicazioni e i documenti presentati nella Rassegna bibliografica sono ricercabili nel Catalogo unico [8] e disponibili per la consultazione e il prestito presso la Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro [9].

Facebook [10]Twitter [11]LinkedIn [12]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/5487

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/5487 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/adolescence [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/childhood [5] https://www.minori.gov.it/en/temi/families [6] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [7] http://www.minori.it/it/minori/rassegna-bibliografica-12015 [8] http://opac.minori.it/EOSWeb/OPAC/Index.asp [9] http://www.biblioteca.istitutodeglinnocenti.it/ [10] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5487&t=Online%20la%20Rassegna%20bibliografica%201/2015 [11] https://twitter.com/intent/tweet?status=Online%20la%20Rassegna%20bibliografica%201/2015%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5487 [12] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5487&title=Online%20la%20Rassegna%20bibliografica%201/2015