Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Cyberbullismo, guida online per tutelare i minori

Cyberbullismo, guida online per tutelare i minori [1]

2016/02/01 Type of resource:
News [2]
Topics:
Bullying and Cyberbulling [3]
Internet and ICT [4]
Titles:
News [5]

iGloss@1.0 - l'ABC dei comportamenti devianti online, guida sul cybercrime realizzata dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità in collaborazione con l'Istituto di formazione sardo, offre informazioni sulle nuove forme di devianza e criminalità online. La pubblicazione, disponibile in italiano e in inglese sul sito iglossa.org [6], verrà presentata domani, nei locali del Centro europeo di studi di Nisida, durante l'incontro Cyberbullismo: esperti a confronto [7], organizzato dal Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità proprio per fare chiarezza sui termini più utilizzati del cyberlinguaggio, attraverso la presentazione del progetto di lavoro iGloss@1.0.
La giornata avvierà un confronto tra rappresentanti istituzionali, docenti, psicologi e altri esperti su vari aspetti. Ecco alcuni esempi di temi che saranno affrontati dai relatori: Adolescenti e reati in rete: il ruolo della giustizia minorile, Cyberbullismo e giustizia, Tipologie di cyberbullismo a confronto, Nuove tecnologie per la prevenzione del bullismo nel contesto classe.
Interverranno, fra gli altri: Isabella Mastropasqua, dirigente dell'Ufficio studi, ricerche e attività internazionali del Centro europeo di studi di Nisida e curatrice del glossario insieme a Valeria Cadau e Luca Pisano; Fabiola Silvestri e Michele De Capola, del Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni della Campania; Marina De Blasio, dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania.
Il glossario - composto da 55 voci sui comportamenti devianti online e rivolto agli operatori dei servizi sociali, sanitari e giudiziari, ma anche ai ragazzi e ai loro genitori - ha fra i suoi obiettivi generali quello di tutelare i minori che più o meno consapevolmente possono configurarsi come “vittime” o “autori di reato”. (bg)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/5456

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/5456 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/bullying-and-cyberbulling [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/internet-and-ict [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] http://www.iglossa.org/ [7] http://www.minori.it/it/evento/cyberbullismo-esperti-a-confronto [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5456&t=Cyberbullismo%2C%20guida%20online%20per%20tutelare%20i%20minori [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Cyberbullismo%2C%20guida%20online%20per%20tutelare%20i%20minori%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5456 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/5456&title=Cyberbullismo%2C%20guida%20online%20per%20tutelare%20i%20minori