Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Nuovo portale antidroga

Nuovo portale antidroga [1]

2009/03/09

Si chiama Drugfree.edu il nuovo portale antidroga dedicato alle scuole. Il progetto del Dipartimento per le politiche antidroga [2] in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca [3] ha l'obiettivo di informare studenti, insegnanti e genitori sui danni che derivano dall'uso delle droghe e prevenire il consumo di alcol e sostanze stupefacenti.

Il nuovo portale, che si trova all'indirizzo http://edu.dronet.org/ [4], contiene informazioni dettagliate sui rischi legati all'uso di sostanze stupefacenti e utilizza gli strumenti del web 2.0 per garantire un'azione preventiva più efficace, in grado di raggiungere tutte le tipologie di utenti, soprattutto i giovani, abituati all'uso delle nuove tecnologie.

Immagini, video, interviste, testimonianze offrono una mappa completa delle tipologie di droghe, dei danni derivanti dal loro uso, delle attività di prevenzione e diagnosi precoce, informazioni basate sulla ricerca scientifica.

Novità del portale è “Drug expert link”, un sistema di videoconferenza facilitata che permette a studenti e docenti di collegarsi a distanza con esperti in materia di droghe e dipendenze, in ogni parte del mondo. La classe diventa, così, un ambiente dove poter svolgere direttamente, con modalità interattive, attività di prevenzione e informazione.

Il nuovo servizio, gratuito, rientra nell'ambito delle politiche a favore della promozione del benessere dei giovani e di stili di vita sani e liberi dalle droghe. Per gli insegnanti Drugfree.edu mette a disposizione anche materiali di lavoro, fra cui schede, approfondimenti, notizie da inserire all'interno del programma didattico.

Il portale, che è stato presentato il 4 marzo a Palazzo Chigi dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, dal ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini e dal sottosegretario Paolo Bonaiuti, utilizza format differenziati in base ai destinatari (giovani, docenti, genitori), che garantiscono accessibilità e fruibilità dei contenuti. (bg)

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/544

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/544 [2] http://www.politicheantidroga.it/ [3] http://www.pubblica.istruzione.it/ [4] http://edu.dronet.org/ [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/544&t=Nuovo%20portale%20antidroga%20 [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Nuovo%20portale%20antidroga%20%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/544 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/544&title=Nuovo%20portale%20antidroga%20