"EnGage", un aiuto ai giovani Neet [1]
Come coinvolgere i giovani Neet nella formazione? Pratiche di lavoro a confronto è il titolo della giornata di studio in programma il prossimo 7 luglio a Roma. Un incontro che intende avviare una riflessione sulle strategie più efficaci per coinvolgere i Neet (giovani che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso formativo o scolastico) nella formazione, a partire dai risultati del progetto EnGage. Train the trainer to EnGage Neet's.
Per questi ragazzi - si spiega nella presentazione della giornata sul sito [7] di Parsec Consortium, consorzio di cooperative sociali e onlus a cui aderisce l'Associazione Parsec, organizzatrice dell'evento e partner del progetto insieme ad altre realtà europee -, esiste un'offerta formativa che spesso viene disertata o interrotta; quindi «diventa fondamentale sostenere i formatori nell'ideare strategie che blocchino o riducano di molto le fuoriuscite». L'obiettivo di EnGage è proprio questo: aiutare i formatori ad aiutare i giovani Neet.
All'incontro interverranno rappresentanti istituzionali, referenti delle realtà partner del progetto, esperti e rappresentanti dell'Associazione Parsec. Fra questi, Salvatore Strozza, dell'Università degli studi di Napoli Federico II, Fabio Magrini, presidente della Cooperativa Agorà, Katarzyna Lobacz, dell'Università di Stettino e Barbara Guadagni, della Cooperativa Parsec.
Strozza parlerà del tema L'inserimento scolastico dei figli degli immigrati. Una delle questioni aperte, mentre Magrini interverrà su Giovani, disabilità e lavoro. Lobacz presenterà i risultati di EnGage e Guadagni illustrerà il manuale per formatori realizzato dall'Associazione Parsec insieme agli altri partner del progetto.
La giornata si terrà nella Sala grande del Cesv, in via Liberiana 17. (bg)
(Crediti [8] foto)
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 324.75 KB |