Progetto RSC a Bari [1]
Attività svolte nell'ambito del Progetto nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini rom, sinti e caminanti
Formazione
E’ stato programmato un percorso formativo sul CL da parte della cooperativa Il Pane e Le Rose di Prato, così strutturato:
- 4 giornate di formazione teorico-pratica e programmazione didattica
L’organizzazione delle 4 giornate (due sessioni di due giornate) è stata definita in base alle esigenze della scuola e degli insegnanti. La formazione in plenaria, rivolta a tutti gli insegnanti, ha previsto un workshop teorico-pratico sulla didattica inclusiva con metodo ALC e metodologia induttiva; e, con le insegnanti delle classi target, una giornata dedicata alle strategie di programmazione del percorso e delle attività didattiche (ultimi mesi a.s. 2015/16 - programmazione a.s. 2016/17) - 8 ore di supervisione a distanza
Un incontro mensile di supervisione dei percorsi didattici delle classi target e per la condivisione di materiale e programmazione didattica. Due incontri nei mesi di maggio e giugno (a conclusione dell’a.s) per verifica del percorso e condivisione della programmazione per il prossimo anno; due incontri nei mesi di novembre e dicembre 2016.
Laboratori
Plesso |
Classi |
Laboratori |
Don Orione |
IIA, IIB, IIIA, IIIB |
Laboratorio Interculturale "Un mondo in gioco" – 34 incontri x 2 ore |
|
IB |
Laboratorio Burattini “raccontiamoci” – 12 incontri x 2 ore |
Le insegnanti utilizzando il materiale e gli strumenti elaborato nei percorsi formativi degli anni precedenti hanno utilizzato la metodologia del Cooperative Learning in tutte le classi target e per le attività curriculari
Attività extrascolastiche
-
In collaborazione con l’associazione Medici Volontari, sono state realizzate le seguenti attività sanitarie: monitoraggio delle malattie pediatriche più comuni, visite mediche ai bambini (al campo e c/o il Centro Ascolto Famiglie di Japigia), incontri informativi/formativi con le mamme Rom sul tema salvaguardia della salute materno-infantile (contraccezione, gravidanza), incontri sanitari rivolto agli adulti, in particolare sul primo soccorso
-
in collaborazione con l’associazione SOPHI e interno al progetto di prevenzione odontoiatrica SOS, sono stati effettuate visite dentistiche a tutti i bambini target (e non solo) del campo di santa Teresa (adesione e approvazione protocollo del comune di Bari con delibera n. 607 del 16.09.2015)
-
a cura degli operatori, sono stati tenuti degli incontri informativi rivolti a tutti gli ospiti del campo sulle modifiche regionali riguardo il codice ENI; facilitato l’accesso presso il nuovo medico pediatra; elaborata e distribuita una guida ai servizi socio-sanitari del territorio; facilitato l’accesso a diversi servizi per questioni di tipo burocratico (Agenzia delle entrate…)
-
presso il Centro Ascolto Famiglia di Japigia sono stati realizzati laboratori socio-educativi (alfabetizzazione informatica; avanti tutta; balla tu, Fit box) e un doposcuola rivolto ai bambini Rom e non
-
partecipazione dei bambini (target e non) a diversi spettacoli di cinema e teatro, tra cui la rassegna “Leggere le fiabe” e la rassegna di cultura africana “Balafon”
-
proiezione effettuata presso l’insediamento di Santa Teresa di un documentario riguardante la comunità rom;
-
in occasione della Giornata della Memoria, iniziative sul Porrajmos con un incontro presso l’insediamento di Santa Teresa, proiezione video presso il Centro Famiglie, distribuzione di un volumetto informativo
-
Avvio di un laboratorio di artigianato sociale a cura delle mamme rom e non per la produzione di borse con stoffe di riciclo e finalizzato alla costituzione di un fondo cassa per le attività dei bambini a scuola con difficoltà di tipo economico (rom e non)
Attori coinvolti:
- Comune di Bari;
- mamme d'appoggio;
- referenti tavolo locale ed equipe multidisciplinare;
- insegnanti del plesso Don Orione e dirigente scolastico dell’IC Japigia-Verga;
- referenti comunita' rom;
- servizi sociali;
- bambini e famiglie rom del campo di Santa Teresa
- associazione medici volontari;
- associazione SOPHI
- Centro Ascolto Famiglie di Japigia
- Bambini e famiglie del quartiere Japigia
Prodotti (video, documenti ecc.)
In fase di elaborazione
- In occasione dei precedenti eventi finali è stato elaborato e distribuito un giornalino informativo sul progetto dal titolo “Gazzetta della Casetta”, a cura dell’operatore campo. L’EM ha deciso di utilizzarlo come proprio strumento di comunicazione e riflessione (eventualmente anche in lingua romanes). La prima uscita è prevista in occasione dell’evento finale della terza annualità, che si terrà presumibilmente nel prossimo mese di ottobre
- La dottoressa Angela Stufano ha realizzato la sua tesi di laurea dal titolo “Integrazione Sanitaria Come Strumento di Integrazione Sociale. Un'Esperienza di Medicina di Iniziativa e di Comunità” (Corso di formazione specifica in medicina generale – triennio 2012-2015) sull' attività sanitaria svolta con l’associazione medici volontari presso il campo Rom di via Santa Teresa in collaborazione con il nostro progetto. Le attività sono state infatti condivise all’interno dell’Equipe Multidisciplinare e realizzate in collaborazione con gli operatori scuola e campo.
Torna alla pagina del progetto >> [4] oppure clicca sulla mappa sottostante per accedere alle attività svolte nell'ambito del progetto nazionale nelle altre Città.