Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Scuola, rapporto Invalsi 2014

Scuola, rapporto Invalsi 2014 [1]

2014/07/30 Type of resource:
News [2]
Topics:
Schooling [3]
Education [4]
Titles:
News [5]

Presentato di recente a Roma, il rapporto dell'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione [6] (Invalsi) «offre un quadro ricco e variegato in cui si confermano marcate differenze territoriali che tendono ad acuirsi al crescere dei livelli scolastici». A differenza di quanto emerso negli anni precedenti, il divario tra le regioni diminuisce per la scuola primaria.

Il documento riporta i risultati delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2013-2014 nelle classi seconda e quinta della primaria, nella classe terza della scuola secondaria inferiore e nella classe seconda della scuola superiore.

Le rilevazioni, si legge nella sintesi del rapporto, «sono prove oggettive standardizzate che hanno lo scopo di misurare i livelli di apprendimento raggiunti dagli studenti italiani relativamente alla comprensione della lettura e alla matematica»; oltre a fornire una visione d'insieme sulla qualità del sistema italiano di istruzione e di formazione, «sono finalizzate a supportare la riflessione a fini di miglioramento delle singole istituzioni scolastiche».

Circa 13.200 le scuole coinvolte nelle prove, 122.016 le classi interessate e 2.287.745 gli studenti che hanno sostenuto i test.

Riguardo alla scuola primaria i dati registrano «un avvicinamento tra i punteggi delle due macro-aree del Nord-Ovest e del Nord-Est, da una parte, e le due macro-aree del Sud e del Sud e Isole, dall'altra».

Il divario tra le regioni cresce, invece, nel passaggio alla scuola secondaria inferiore e in particolare nella secondaria superiore. In riferimento alla scuola secondaria di primo grado «il Nord-Ovest e il Nord-Est conseguono risultati significativamente superiori alla media nazionale, il Centro risultati intorno alla media, il Sud e il Sud e Isole risultati al di sotto di essa». Le differenze di risultati fra le macro-aree si confermano e si consolidano nella classe seconda della scuola superiore.

Il rapporto evidenzia, fra le altre cose, la necessità di concentrare opportuni interventi di politica scolastica su tre regioni (Campania, Sicilia e Calabria), «per tentare di migliorarne i livelli di apprendimento, sui quali per altro influiscono non solo fattori legati al funzionamento del sistema educativo ma anche fattori di ordine economico, sociale e culturale non facili da controllare».

Il rapporto completo è disponibile sul sito [6] dell'Invalsi. (bg)

(Crediti [7] foto)

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/4838

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/4838 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/schooling [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/education-0 [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] http://www.invalsi.it/invalsi/index.php [7] https://www.flickr.com/photos/departmentofed/9607465209 [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4838&t=Scuola%2C%20rapporto%20Invalsi%202014 [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Scuola%2C%20rapporto%20Invalsi%202014%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4838 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4838&title=Scuola%2C%20rapporto%20Invalsi%202014