Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Bambini in emergenza: rapporto dell'Unicef

Bambini in emergenza: rapporto dell'Unicef [1]

2014/02/26 Type of resource:
News [2]
Topics:
Humanitarian emergencies [3]
Unicef [4]
Titles:
News [5]

Con il Rapporto sull'intervento umanitario 2014, presentato il 21 febbraio scorso, l'Unicef [6] lancia un appello per raccogliere 2,2 miliardi di dollari necessari quest'anno per assicurare aiuti umanitari salvavita a 85 milioni di persone, di cui 59 milioni bambini. Nuove generazioni che devono affrontare guerre, disastri naturali e altre emergenze in 50 Paesi del mondo.

Il rapporto sull'intervento umanitario realizzato dall'Unicef evidenzia le sfide che i bambini devono sostenere quotidianamente nelle crisi umanitarie, il supporto necessario per aiutarli a sopravvivere e i risultati che è possibile raggiungere anche nelle circostanze più difficili.

Nel 2013 l'organizzazione ha conseguito traguardi importanti, descritti nel dettaglio all'interno del rapporto. Ecco qualche esempio: 24,5 milioni di bambini sono stati vaccinati contro il morbillo; 19,9 milioni hanno avuto accesso all'acqua potabile per uso domestico e per l'igiene personale; 2,7 milioni hanno avuto accesso a programmi di istruzione di qualità, formale e informale.

Il volume contiene anche una mappa delle gravi crisi umanitarie che colpiscono i bambini e le loro famiglie nel mondo. Questi i Paesi coinvolti: Mali, Sahel, Haiti, Africa occidentale e centrale, Angola, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Corno d'Africa, Filippine, Repubblica democratica popolare di Corea, Yemen, Afghanistan, Repubblica araba siriana e sub-regione.

Una parte del rapporto è dedicata ai risultati previsti nel 2014. I dati sintetizzano la richiesta globale dell'Unicef per i programmi umanitari, il numero totale di persone e bambini da raggiungere e i risultati attesi.

I fondi raccolti, si legge nel sito della ong, «consentiranno all'Unicef e alle organizzazioni partner di lavorare in maniera sempre più integrata con le comunità, di affrontare i futuri conflitti o disastri naturali rafforzando il sistema di risposta nazionale e sviluppando la resilienza tra i bambini e le comunità. A causa della mancanza di fondi (soprattutto in paesi come Angola, Eritrea, Lesotho e Madagascar), degli ostacoli all'accesso umanitario, dell'insicurezza e di altre circostanze sfavorevoli, in molte situazioni umanitarie le necessità dei bambini attendono ancora di essere soddisfatte». (bg)

AttachmentSize
PDF icon sintesi_rapporto.pdf [7]3.7 MB

Facebook [8]Twitter [9]LinkedIn [10]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/4666

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/4666 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/humanitarian-emergencies [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/unicef [5] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [6] http://www.unicef.it/ [7] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/sintesi_rapporto.pdf [8] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4666&t=Bambini%20in%20emergenza%3A%20rapporto%20dell%27Unicef [9] https://twitter.com/intent/tweet?status=Bambini%20in%20emergenza%3A%20rapporto%20dell%27Unicef%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4666 [10] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4666&title=Bambini%20in%20emergenza%3A%20rapporto%20dell%27Unicef