Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Mortalità infantile in diminuzione, ma c'è ancora molto da fare

Mortalità infantile in diminuzione, ma c'è ancora molto da fare [1]

2013/09/17 Type of resource:
News [2]
Topics:
Child mortality [3]
Unicef [4]
The status of children [5]
Titles:
News [6]

Dal 1990 al 2012 il numero delle morti infantili in tutto il mondo è passato da oltre 12 milioni a 6,6 milioni. Lo rivela il nuovo rapporto Levels and trends in child mortality, realizzato dall'Unicef [7], dall'Organizzazione mondiale della sanità [8], dalla Banca mondiale [9] e dal Dipartimento degli affari sociali ed economici delle Nazioni Unite [10].

Un dato importante, segnale di una tendenza positiva che però va accelerata: nonostante molti Paesi abbiano fatto notevoli progressi, siamo lontani dal raggiungimento dell'Obiettivo di sviluppo del millennio numero 4, che si propone di ridurre il tasso di mortalità sotto i 5 anni di due terzi tra il 1990 e il 2015.

Proprio per questo - si spiega nella presentazione del documento sul sito dell'Unicef - è necessario un grande impegno da parte di tutti gli Stati, che devono adottare con urgenza misure e interventi volti a prevenire e combattere un fenomeno che purtroppo è ancora molto diffuso.

Polmonite, nascite premature, asfissia neonatale, diarrea e malaria sono le principali cause di morte dei bambini. Un'alta percentuale di decessi dei minori sotto i 5 anni (circa il 45 per cento) è legata alla malnutrizione. Circa la metà si verifica solo in 5 Paesi: Cina, Repubblica Democratica del Congo, India, Nigeria e Pakistan.

Particolarmente a rischio i neonati. Bambini che potrebbero essere salvati se avessero accesso ad alcuni servizi di assistenza sanitaria di base, durante e dopo il parto, a farmaci a basso costo come gli antibiotici, a pratiche come il contatto pelle a pelle tra madre e neonato e all'esclusivo allattamento al seno per i primi sei mesi di vita.

I tassi più elevati di mortalità infantile si registrano nell'Africa subsahariana, regione che, tuttavia, ha fatto grandi passi avanti nella lotta contro il fenomeno: il tasso annuale di riduzione della mortalità, infatti, è passato dallo 0,8 per cento nel periodo 1990-1995 al 4,1 per cento nel 2005-2012. Un risultato che merita attenzione, frutto di «importanti politiche pubbliche, investimenti prioritari e azioni per affrontare le cause principali di mortalità infantile e arrivare anche alle popolazioni più difficili da raggiungere».

Nella presentazione del documento si fa riferimento a una serie di iniziative intraprese a livello globale e nei singoli Paesi per migliorare l'accesso alle cure delle donne e dei bambini. Fra queste, Committing to child survival: a promise renewed, un appello lanciato dai governi di Etiopia, India e Stati Uniti insieme all'Unicef per prevenire la mortalità infantile, che è stato firmato da 176 Stati.

Un altro recente rapporto dell'Unicef, il Progress Report 2013 Committing to child survival: a promise renewed, esamina la tendenza della mortalità infantile dal 1990, analizza le cause principali dei decessi dei minori sotto i 5 anni e sottolinea gli impegni nazionali e globali per salvare la vita dei bambini. (bg)

AttachmentSize
PDF icon levels_and_trends_in_child_mortality.pdf [11]1.74 MB
PDF icon a_promise_renewed_2013.pdf [12]6.66 MB

Facebook [13]Twitter [14]LinkedIn [15]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/4465

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/4465 [2] https://www.minori.gov.it/en/tipo-di-risorsa/news [3] https://www.minori.gov.it/en/temi/child-mortality [4] https://www.minori.gov.it/en/temi/unicef [5] https://www.minori.gov.it/en/temi/status-children [6] https://www.minori.gov.it/en/titoli/news [7] http://www.unicef.it/ [8] http://www.who.int/en/ [9] http://www.worldbank.org/ [10] http://www.un.org/en/ [11] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/levels_and_trends_in_child_mortality.pdf [12] https://www.minori.gov.it/sites/default/files/a_promise_renewed_2013.pdf [13] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4465&t=Mortalit%C3%A0%20infantile%20in%20diminuzione%2C%20ma%20c%27%C3%A8%20ancora%20molto%20da%20fare [14] https://twitter.com/intent/tweet?status=Mortalit%C3%A0%20infantile%20in%20diminuzione%2C%20ma%20c%27%C3%A8%20ancora%20molto%20da%20fare%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4465 [15] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/4465&title=Mortalit%C3%A0%20infantile%20in%20diminuzione%2C%20ma%20c%27%C3%A8%20ancora%20molto%20da%20fare