"Child in the city" a Zagabria [1]
Tre giornate dedicate al tema della sostenibilità urbana per l'infanzia. Prende il via oggi, a Zagabria, e proseguirà fino al 28 la sesta edizione della conferenza Child in the city [4], un'occasione di confronto a cui prendono parte studiosi provenienti da tutta Europa, rappresentanti di istituzioni e referenti di organizzazioni. Quattro gli argomenti su cui si concentreranno i relatori: il gioco, la Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, il benessere dei bambini e la solidarietà tra generazioni.
La tre giorni, promossa dalla Fondazione Child in the city [4] e dalla Rete europea delle città amiche dei bambini [5], propone uno spazio di riflessione su alcune questioni centrali nel dibattito sulle città sostenibili per l'infanzia, come la necessità e l'importanza di garantire ai più piccoli spazi per giocare.
Riguardo al secondo tema (la Convenzione Onu del 1989) la conferenza, si legge nel comunicato stampa che annuncia l'evento, «contribuirà a elaborare un commento generale (un'interpretazione ufficiale) dell'articolo 31 (diritto al gioco) della Convenzione Onu sui diritti del fanciullo».
Le giornate di studio si soffermeranno, inoltre, sul benessere delle nuove generazioni nelle città amiche dei bambini, considerandone i diversi aspetti: fisico, psicologico e sociale (sentirsi apprezzati a casa e nell'ambiente sociale, avere amici, vivere in un ambiente salutare, ecc.).
Si darà spazio, infine, a un altro tema importante, di grande attualità: la solidarietà tra generazioni. A questo proposito Jan van Gils, presidente della Rete europea delle città amiche dei bambini, afferma: «come i bambini non vogliono essere un gruppo isolato di cittadini, anche altri gruppi, come le persone più anziane, non vogliono essere isolati. Perciò il tema della solidarietà intergenerazionale è più che un dettaglio, è una caratteristica essenziale della società».
La conferenza si prefigge diversi obiettivi. Fra questi, offrire uno spazio per la diffusione e lo scambio di buone pratiche ed esplorare le ricerche più recenti sul tema della sostenibilità urbana per l'infanzia. Le precedenti edizioni di Child in the city si sono tenute a Bruges nel 2002, Londra nel 2004, Stoccarda nel 2006, Rotterdam nel 2008 e Firenze nel 2010. (bg)
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 994.41 KB |