Regione Campania [1]
- L.R. 4 settembre 1974, n. 48 Costruzione, gestione e controllo degli asili-nido comunali.
- L.R. 7 luglio 1984, n. 30 [2] Normativa regionale per l’impianto, la costruzione, il completamento, l’arredamento e la gestione degli asili-nido.
- L.R. 29 dicembre 2005, n. 24 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania – Legge finanziaria 2006. (Cfr. art. 10).
- L.R. 23 ottobre 2007, n. 11 Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328. (Cfr. art. 28 e art. 56).
- Delib.G.R. 29 dicembre 2007, n. 2300 Criteri e modalità per la concessione ai Comuni di contributi a sostegno degli interventi di costruzione e gestione degli asili nido, nonché micro-nidi nei luoghi di lavoro.
- Delib.G.R. 23 dicembre 2008, n. 2067 Piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Provvedimenti.
- Delib.G.R. 19 giugno 2009, n. 1129 Proposta al Consiglio Regionale per l'approvazione del “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 23 ottobre 2007 n. 11” (con allegati).
- D.P.G.R. 23 novembre 2009, n. 16 Regolamento di attuazione della Legge Regionale 23 ottobre 2007 n. 11 – “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000, n. 328”.
Tipologie di servizi: D.P.G.R 16/2009, All. 1 [3].
Nidi d’infanzia1: L.R. 48/1974; D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [4]).
Servizi integrativi: D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [5]).
Servizi sperimentali: Reg. Reg. 6/2006, Tit. 1, art. 4 [6]; D.G.R. 2067/2008, All., artt. 2 [7] e 3 [8].
1- Nella categoria dei Nidi d’infanzia (così come sottolineato dal Nomenclatore Interregionale degli interventi e servizi sociali) sono compresi anche i micronidi aziendali normati con D.G.R. 2300/2007 e gli Agrinido che, pur rientrando essendo definiti servizi sperimentali, devono possedere requisiti strutturali e organizzativi identici ai nidi d’infanzia. Per quest’ultimo servizio si veda: D.G.R. 2067/2008, All. art. 7 (Agrinido [9]).
Gestione dei servizi
La L.R. 48/1974 all’art. 12 [10] stabiliva che gli asili nido dovessero essere amministrati dai Comuni o Consorzi di Comuni e gestiti da un Comitato nominato dal Consiglio Comunale o dall’Assemblea consorziale. La gestione era solo pubblica. Con L.R. 24/2005, art. 10, comma 1 lettera a [11]) si stabilisce che gli asili nido possono essere affidati, dai Comuni, “anche ad associazioni e fondazioni da loro costituite o partecipate”. Il D.P.G.R. 16/2009 (All. 1 [12]), disciplinando le procedure di autorizzazione al funzionamento e accreditamento, apre la strada anche all’iniziativa privata.
Personale impegnato all’interno dei servizi: L.R. 24/2005, art. 10, comma 1 lettera b [13]); D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [14]), (Servizi integrativi [15]).
Titoli di studio per educatore: L.R. 48/1974, art. 19 [16]; D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Figure professionali [14]).
Titoli di studio per coordinatore pedagogico: D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Figure professionali [14]).
Titoli di studio per mamma accogliente: DGR 2007/2008, All. 1 (Mamma accogliente [17]).
Formazione permanente del personale
La D.P.G.R. 16/2009 (All.) introduce la necessità della formazione permanente all’art. 18, punto g [18], quando si parla dei requisiti di accreditamento.
Coordinamento pedagogico
È possibile trovare riferimenti al coordinamento pedagogico sia nella L.R. 48/1973, sia nel D.P.G.R. 16/2009, All. 1. In entrambi i documenti si sottolinea che in ogni nido d’infanzia deve essere individuato un professionista con funzioni di coordinatore. È evidente che in questo caso non si parla di un “coordinamento di sistema” ma di una referenza di struttura.
L.R. 48/1973, art. 18 [19]; D.P.G.R. 16/2009, art. 9, punto a [20], All. 1 (Nido [21]e Servizi integrativi [22]).
Accoglienza bambini disabili
Riferimenti all’accoglienza di bambini disabili nei nidi d’infanzia sono presenti solo nella L.R. 48/1974: L.R. 48/1974, art. 11, punto a [23].
Sistema informativo
La Regione Campania non ha attualmente un sistema informativo sui servizi educativi per la prima infanzia e non ne è stata prevista attuazione in nessuno dei documenti attualmente in vigore.
Autorizzazione al funzionamento (o D.I.A.), Accreditamento e Vigilanza
Autorizzazione al funzionamento: D.P.G.R. 16/2009, art. 2 [24], art. 6 [25], art. 7 [26], art. 8 [27], art. 9 [28], art. 10 [29].
Accreditamento: D.P.G.R. 16/2009, art. 16 [30], art. 17 [31], art. 18 [32].
Vigilanza
Vigilanza autorizzazione: D.P.G.R. 16/2009, art. 14 [33].
Albo regionale: D.P.G.R. 16/2009, art. 19 [34], art. 23 [35], art. 24 [36].
NIDO D'INFANZIA |
|
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.P.G.R. 16/2009, art. 10, punto 2 [37] |
Ubicazione |
L.R. 48/1974, art. 10 [38] |
Spazi interni |
L.R. 48/1974, art. 10 [39] |
Spazi esterni |
L.R. 48/1974, art. 10 [38] |
mq. per bambino |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [40]) |
Ricettività |
L.R. 48/1974, art. 10 [41]; D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [42]) |
Ricettivita' e mq. per bambino micro-nido |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [42]) |
Calendario |
Non indicato |
Orario di apertura | D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [43]) |
Rapporto numerico educatore/bambini |
L.R. 48/1974, art. 18 [19]; D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Figure professionali [44]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
L.R. 24/2005, art. 10, comma 1 lettera b) [45]; D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Nido [14]), (Servizi integrativi [15]) |
Partecipazione delle famiglie |
L.R. 48/1974, art. 12-16 [46] |
SERVIZI integrativi |
|
---|---|
SPAZIO GIOCO PER BAMBINI | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.P.G.R. 16/2009, art. 10, punto 2 [37] |
Ubicazione |
D.P.G.R. 16/2009, art. 8 [27] |
Spazi interni |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [47]) |
Spazi esterni |
Non è obbligatorio: D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [48]) |
mq. per bambino |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [48]) |
Ricettività |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [49]) |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [50]) |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [51]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [15]) |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
CENTRO PER BAMBINI E FAMIGLIE | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.P.G.R. 16/2009, art. 10, punto 2 [37] |
Ubicazione |
D.P.G.R. 16/2009, art. 8 [27] |
Spazi interni |
D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [52]) |
Spazi esterni | Non è obbligatorio: D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [53]) |
mq. per bambino | D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [53]) |
Ricettività | D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [54]) |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini | D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [55]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | D.P.G.R. 16/2009, All. 1 (Servizi integrativi [15]) |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
SERVIZI EDUCATIVI IN CONTESTO DOMICILIARE |
|
---|---|
MAMMA ACCOGLIENTE | |
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 2067, All., 1 (Mamma accogliente [56]) |
Ubicazione |
D.G.R. 2067, All., 1 (Mamma accogliente [56]) |
Spazi interni | Non indicato |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 2067, All., 1 (Mamma accogliente [56]) |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 2067, All., 1 (Mamma accogliente [57]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | Non indicato |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
EDUCATRICE FAMILIARE | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 2067, All. 1, (Educatrice Familiare [58]) |
Ubicazione |
D.G.R. 2067, All. 1, (Educatrice Familiare [58]) |
Spazi interni | Non indicato |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 2067, All. 1, (Educatrice Familiare [58]) |
Calendario | Non indicato |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 2067, All. 1, (Educatrice Familiare [59]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | Non indicato |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
EDUCATRICE DOMICILIARE/PICCOLO GRUPPO EDUCATIVO | |
---|---|
REQUISITO |
RIFERIMENTO NORMATIVO |
Standard di sicurezza |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [60]) |
Ubicazione |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [60]) |
Spazi interni |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [61]) |
Spazi esterni | Non indicato |
mq. per bambino |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [62]) |
Calendario | Non indicato |
Ricettività |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [60]) |
Orario di apertura | Non indicato |
Rapporto numerico educatore/bambini |
D.G.R. 2067, All.1, (Educatrice domicilare [63]) |
Organizzazione dei gruppi di bambini | Non indicato |
Personale operante nel servizio | Non indicato |
Partecipazione delle famiglie | Non indicato |
Attachment | Size |
---|---|
![]() | 119.96 KB |
![]() | 440.45 KB |