Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Minori migranti, on line nuovo portale

Minori migranti, on line nuovo portale [1]

2012/01/24

Un punto di riferimento aggiornato sui servizi rivolti ai migranti, arricchito da documenti, normativa, segnalazioni di iniziative e altre informazioni. Si presenta così il nuovo portale Integrazione dei migranti [2], un progetto coordinato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali [3]. Una sezione è dedicata ai minori e alle seconde generazioni.

Il portale – rivolto ai migranti, agli operatori del settore, alle imprese e a tutti gli attori che a vario titolo si occupano di politiche di integrazione - è articolato in cinque grandi ambiti tematici. Uno è quello che riguarda, appunto, i minori e le seconde generazioni; questi gli altri quattro: educazione e apprendimento, lavoro, alloggio e governo del territorio, e, infine, accesso ai servizi essenziali. In ogni ambito l'utente trova una mappatura dei servizi offerti dalla rete pubblica e privata impegnata nelle attività di integrazione, classificati per target, per territorio e per tipologia. Oltre alle informazioni sui servizi, si possono consultare notizie aggiornate sulle novità normative, sulle iniziative istituzionali e sulle attività intraprese a livello sovranazionale, nazionale, regionale e locale in tema di integrazione dei migranti.

Due gli obiettivi del nuovo portale: fornire agli utenti informazioni sui servizi nei cinque ambiti tematici e «costituire il punto di riferimento nazionale per le politiche di integrazione, favorendo il raccordo e la circolazione delle informazioni tra le amministrazioni pubbliche (centrali e locali) e gli enti privati e del terzo settore» che a diverso titolo si occupano di integrazione.

Per quanto riguarda i minori migranti, il portale offre informazioni sia sulle iniziative di integrazione culturale sia sugli sportelli di mediazione interculturale presenti sul territorio. In riferimento alle prime, si distingue fra: iniziative specifiche, consulenza e accompagnamento scolastico, sostegno psicopedagogico, attività di socializzazione, iniziative di scambio culturale, centri interculturali e altri servizi.

Il progetto è realizzato in collaborazione con altri due Ministeri (dell'interno e dell'istruzione, dell'università e della ricerca) e con il Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, ed è cofinanziato dal Fondo europeo per l'integrazione. (bg)

Facebook [4]Twitter [5]LinkedIn [6]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/3198

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/3198 [2] http://www.integrazionemigranti.gov.it/Pagine/default.aspx [3] http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/ [4] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/3198&t=Minori%20migranti%2C%20on%20line%20nuovo%20portale [5] https://twitter.com/intent/tweet?status=Minori%20migranti%2C%20on%20line%20nuovo%20portale%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/3198 [6] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/3198&title=Minori%20migranti%2C%20on%20line%20nuovo%20portale