Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > "5perché", una rivista racconta culture diverse

"5perché", una rivista racconta culture diverse [1]

2011/04/05

Si chiama 5perché [2] la rivista multiculturale per bambini ideata e realizzata dall'associazione Gruppo di servizio per la letteratura giovanile [3]. Nel primo numero, presentato il 30 marzo alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna [4], filastrocche, poesie, fumetti, racconti, giochi e una fiaba pubblicata in due lingue. La rivista, a cadenza bimestrale, si propone come strumento didattico innovativo rivolto non solo agli alunni delle scuole primarie, ma anche agli insegnanti, ai mediatori culturali, ai bibliotecari e ai genitori. Conoscere, viaggiare, leggere, comunicare e divertirsi sono i cinque perché da cui prende il nome. Sua peculiarità è il taglio multilingue e multiculturale, che caratterizza tutte le pagine: il confronto fra lingue e identità di paesi diversi ispira giochi, disegni, racconti e gli altri spazi della rivista. L'obiettivo di questo nuovo progetto editoriale è infatti quello di creare un "ponte" fra le diverse culture e favorire l'integrazione dei bambini stranieri nella realtà italiana. Altre caratteristiche di 5perché, l'interattività e l'attenzione all'elemento ludico: i piccoli lettori potranno riempire fumetti, colorare disegni e partecipare ai giochi sia sulle pagine della rivista sia on line, sul sito [2] dedicato al progetto. Ogni numero avrà per protagoniste due comunità migranti, di cui illustrerà caratteristiche ed elementi distintivi e sarà corredato da un manuale didattico rivolto agli insegnanti, agli educatori e ai genitori con suggerimenti e spunti per attività in classe e in altri luoghi. I testi saranno scritti in italiano e nelle due lingue delle comunità protagoniste. Il primo numero, uscito a marzo, è dedicato a Cina e Filippine, mentre il secondo parlerà di Romania e Marocco. Nel numero di marzo si potrà leggere la fiaba filippina L'onda dell'amore, pubblicata in un inserto staccabile e illustrata da giovani professionisti che frequentano la Scuola internazionale dell'illustrazione di Sarmede, in provincia di Treviso. Fanno parte del sommario La posta di Lampo (formichiere mascotte della rivista), fumetti da leggere e da riempire, racconti, segnalibri da ritagliare e collezionare e altre rubriche. La rivista è in vendita nelle librerie che trattano letteratura per bambini, oppure può essere acquistata contattando la redazione via mail (redazione@5xk.i) o per telefono (06.536067). (bg)  

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/2620

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/2620 [2] http://www.5xk.it/home.php [3] http://www.gruppoletteraturagiovanile.it/ [4] http://www.bolognachildrensbookfair.com/ [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2620&t=%225perch%C3%A9%22%2C%20una%20rivista%20racconta%20culture%20diverse [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=%225perch%C3%A9%22%2C%20una%20rivista%20racconta%20culture%20diverse%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2620 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2620&title=%225perch%C3%A9%22%2C%20una%20rivista%20racconta%20culture%20diverse