Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Incontri fra studenti per promuovere la legalità

Incontri fra studenti per promuovere la legalità [1]

2011/02/02

Una settimana di proiezioni, mostre e incontri per riflettere sul tema della legalità. L'iniziativa, organizzata dalla Provincia di Perugia [2] in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale [3] e inaugurata ieri, si svolgerà nel capoluogo umbro e in altri Comuni della provincia fino al 5 febbraio, coinvolgendo diverse scuole di ogni ordine e grado.

Battiti di legalità, questo il titolo della manifestazione, s'inserisce nell'ambito del progetto promosso dalla Provincia Lo stato siamo noi, prendendo a modello l'esperienza di scambio con altre scuole del territorio nazionale avviata cinque anni fa dal Liceo scientifico Marconi di Foligno. Obiettivo della settimana di eventi e del progetto è quello di aprire uno spazio di confronto e dibattito fra scuole e altre realtà sul tema della legalità: Lo stato siamo noi, si legge nella presentazione [4] pubblicata nel sito della Provincia, «intende creare un processo di dialogo interculturale ed intergiovanile connotato di carattere innovativo e tecnologico, attraverso l'utilizzazione dei nuovi canali del web, come ad esempio i social network».

Destinatari sono «gli alunni delle scuole, ma anche le associazioni culturali e di categoria, le cooperative sociali o chiunque possa dare un contributo utile a diffondere capillarmente la cultura della legalità», intesa come «rispetto in senso generalizzato ed esteso a tutto e a tutti» e vista come «migliore qualità della vita, con un'attenzione all'ambiente, alla salute e al rispetto dell'altro».

Lo stato siamo noi, dunque, parte dagli studenti per avviare un percorso formativo che coinvolga, poi, l'intera comunità in momenti di riflessione e condivisione di esperienze e iniziative di educazione alla legalità. Le attività proposte sono tante: fra queste, laboratori di scrittura creativa e di teatro, concorsi e cineforum. Per rendere operativo il progetto – a cui partecipano anche le Province di Palermo, Catania e Ragusa - il 2 ottobre scorso è stato inaugurato, nella Limonaia di Villa Fidelia, a Spello, il Laboratorio culturale nazionale Centro studi della legalità, con l'intento di accogliere tutti i progetti sul tema e dar loro maggiore visibilità.

Durante la settimana di eventi organizzata dalla Provincia di Perugia si parlerà di lotta contro la mafia, di tutela dell'ambiente, di rispetto della dignità della donna, solo per citare alcuni argomenti che verranno approfonditi nel corso di incontri con rappresentanti di istituzioni e associazioni e altri esperti. Interverranno, fra gli altri, Salvo Vitale, presidente dell'Associazione Peppino Impastato, Rita Borsellino e Giommaria Monti, giornalista e scrittore. (bg)
 

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/2497

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/2497 [2] http://www.provincia.perugia.it/home [3] http://istruzione.umbria.it/ [4] http://www.provincia.perugia.it/provinciaamica/legalita [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2497&t=Incontri%20fra%20studenti%20per%20promuovere%20la%20legalit%C3%A0 [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Incontri%20fra%20studenti%20per%20promuovere%20la%20legalit%C3%A0%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2497 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/2497&title=Incontri%20fra%20studenti%20per%20promuovere%20la%20legalit%C3%A0