Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Federalismo e servizi educativi: seminario

Federalismo e servizi educativi: seminario [1]

2010/05/07

Gli interrogativi posti dalla legge 5 maggio 2009 n. 42 [2] sul federalismo fiscale, le possibili soluzioni e, in particolare, le ripercussioni del federalismo sui servizi educativi e scolastici: sono stati questi gli argomenti al centro del seminario organizzato dal Gruppo nazionale nidi infanzia [3], che si è tenuto ieri a Firenze.

La giornata di studio - a cui hanno partecipato docenti universitari, dirigenti di regioni e di enti locali e altri esperti - ha rappresentato un'importante occasione di confronto su un tema nuovo, di grande attualità, che investe vari aspetti relativi ai servizi educativi e scolastici. Un tema complesso, che, come hanno sottolineato molti relatori, pone diversi interrogativi e richiede un lungo processo di attuazione.

Il seminario, ospitato dall'Istituto degli Innocenti [4], ha previsto due sessioni: la mattina, aperta dai saluti di Alessandra Maggi, presidente dell'Istituto, di Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana e di Lorenzo Campioni, presidente del Gruppo nidi, è stata dedicata a un approfondimento della normativa, mentre il pomeriggio è proseguito con una tavola rotonda sul tema Il federalismo educativo e scolastico.

Alla sessione mattutina, presieduta da Aldo Fortunati, direttore dell'area documentazione, ricerca e formazione dell'Istituto degli Innocenti, sono intervenuti: Andrea Morrone, docente di diritto costituzionale all'università di Bologna; Michele Maglio, dirigente della direzione servizi sociali della Regione Veneto e Franco Pesaresi, direttore dell'area servizi alla persona e alla famiglia del Comune di Ancona.

Morrone, nel suo intervento sul tema Quale federalismo nel processo di attuazione della legge n. 42 del 2009?, ha individuato alcuni nodi critici della norma: «occorre definire i livelli essenziali delle prestazioni nelle materie regionali, qualificando ciò che è essenziale, e quantificare le funzioni fondamentali degli enti locali; l'essenzialità del servizio, inoltre, dovrà essere garantita nelle regioni più deboli con il fondo perequativo; la legge, infine, attribuisce autonomia e responsabilità a regioni ed enti locali, ma manca, in realtà, un'effettiva valorizzazione dell'autonomia». Maglio ha individuato altre criticità poste dalla legge e si è poi soffermato su alcune azioni realizzate dalle regioni, che – ha detto - «vanno tenute in considerazione»: fra queste, l'approvazione di un nomenclatore delle prestazioni sociali.

Pesaresi, intervenuto sul tema Federalismo fiscale e servizi comunali con particolare riferimento a quelli educativi, ha riportato alcuni dati sulla spesa comunale per le politiche sociali, analizzando poi il sistema dei finanziamenti ai comuni previsto nella legge 42. Dai dati emergono notevoli differenze territoriali nella spesa comunale per i servizi sociali, spesa che «è influenzata soprattutto dalla dimensione del comune e dalla ricchezza della comunità invece che dalla povertà e dai bisogni della popolazione».

Alla tavola rotonda, coordinata da Aldo Garbarini, direttore della divisione servizi educativi del Comune di Torino, hanno partecipato: Flavia Franzoni, docente dell'università di Bologna ed esperta nell'organizzazione dei servizi sociali; Riccardo Roman, sindaco di Galzignano Terme e presidente della Commissione istruzione dell'Anci e Giancarlo Cerini, dirigente dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia Romagna e direttore della Rivista dell'istruzione.

Franzoni si è soffermata sul ruolo dei nidi nella rete dei servizi presenti sul territorio, mentre Cerini ha svolto alcune considerazioni sul costo dell'istruzione, partendo da alcuni dati tratti da una ricerca della Fondazione Agnelli. La relazione di Roman, infine, si è concentrata sul ruolo degli enti locali nel nuovo scenario delineato dalla legge 42. (bg)

(Crediti [5] foto)

Facebook [6]Twitter [7]LinkedIn [8]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/1877

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/1877 [2] http://www.parlamento.it/parlam/leggi/09042l.htm [3] http://www.grupponidiinfanzia.it/ [4] http://www.istitutodeglinnocenti.it/ [5] http://www.flickr.com/photos/65439930@N00/ [6] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1877&t=Federalismo%20e%20servizi%20educativi%3A%20seminario [7] https://twitter.com/intent/tweet?status=Federalismo%20e%20servizi%20educativi%3A%20seminario%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1877 [8] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1877&title=Federalismo%20e%20servizi%20educativi%3A%20seminario