Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > Ragazzi e partecipazione all'incontro di Firenze

Ragazzi e partecipazione all'incontro di Firenze [1]

2010/04/21

Un laboratorio per i ragazzi è stata la novità del quarto incontro tecnico di approfondimento sulla partecipazione che si è tenuto il 12 aprile a Firenze nel quadro delle attività sulla legge 285/97 [2] tra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali [3] e le Città riservatarie [4], organizzato dal Centro nazionale

e ospitato all'Istituto degli Innocenti. L'incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Città riservatarie, esperti del settore e operatori di alcuni progetti individuati come meritevoli di attenzione sotto il profilo dell'innovazione o della diffusione di buone prassi.

Dunque, per la prima volta, l'incontro è stato affiancato da un momento laboratoriale in cui alcuni ragazze e ragazzi si sono confrontati, sulla base delle loro esperienze, sul tema della partecipazione. Questo momento di approfondimento ha attraversato l'intero fine settimana. È stato infatti avviato nel pomeriggio di sabato 10, realizzato lungo l'intero giorno di domenica e restituito ai rappresentanti del Ministero del lavoro, ai referenti delle Città riservatarie e agli altri partecipanti al seminario il lunedì mattina successivo.

Il gruppo era composto da 18 tra ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 17 anni. Ogni coppia, accompagnata da un educatore, rappresentava a sua volta un gruppo di coetanei facenti parte di progetti, attivi e finanziati col fondo 285, di cinque Città riservatarie e segnalati dalle Città stesse all'interno dell'area della partecipazione. Le Città rappresentate erano: Brindisi, Catania, Firenze, Milano, Reggio Calabria.

Il pomeriggio di sabato è stato dedicato alla conoscenza sia personale che della città di Firenze: i ragazzi hanno seguito un percorso a tappe attraverso alcuni luoghi caratteristici della città per realizzare brevi interviste ad alcuni abitanti del luogo. Lo scopo era quello di conoscere il loro senso di appartenenza alla città e loro forme di intervento o partecipazione nella vita cittadina.
Il percorso specifico di riflessione sul tema della partecipazione è stato attivato con i ragazzi nella giornata di domenica e ha attraversato due aree concettuali prossime ma diverse: il concetto e la pratica di partecipazione sulla base delle loro esperienze; il concetto e la pratica di partecipazione nel loro luogo di vita. In entrambi i casi i partecipanti sono stati chiamati a esprimere il loro parere e soprattutto a ragionare su cosa o chi, a loro parere, ostacoli o favorisca la loro partecipazione nel luogo dove vivono.

Le riflessioni emerse hanno suscitato un interessante dibattito che si è focalizzato su ciò che impedisce la partecipazione nei ragazzi. Uno tra gli elementi più evidenti emersi è la natura doppia degli ostacoli: una interna e l’altra esterna a sè.

Relativamente alla prima dimensione, il gruppo ha reso evidente che la promozione della partecipazione, in alcuni casi, può essere ostacolata dal ragazzo o dalla ragazza stessi che per “timidezza, vergogna, insicurezza” (queste le parole indicate dal gruppo) non riesce a partecipare come desidererebbe. Altro elemento individuato è l'appartenere a minoranze. L’esempio che è stato fatto appartiene al genere: essere un ragazzo in un gruppo di ragazze inibisce la partecipazione e viceversa.

Molti sono gli elementi che i ragazzi hanno indicato come ostacolo esterno. Quelli però su cui si è discusso di più sono stati: il razzismo, la svalorizzazione, l’invidia degli altri. La riflessione sul razzismo ha richiesto molto tempo, essendo un tema particolarmente sentito da un gruppo dove forte era la presenza di ragazzi italiani figli di genitori stranieri.

Per quanto invece riguarda la partecipazione alla comunità locale, i ragazzi hanno fatto notare che spesso i luoghi in cui vivono e le zone in cui si trovano i centri che i ragazzi frequentano hanno una brutta fama. Questo elemento, unito all'ignoranza, alla superficialità del giudizio dato dall'esterno, contribuiscono a stemperare la voglia di partecipazione.

La cassa di risonanza del desiderio di partecipare dei ragazzi è il servizio o l’attività a cui loro prendono parte. Per i 18 ragazzi che hanno preso parte al laboratorio, la mediazione del gruppo di coetanei e degli adulti che con loro vivono nei servizi (o l’esperienza specifica) è fondamentale: il gruppo li rafforza e li porta a superare quella timidezza accennata prima. Gli adulti rispondono invece di più al desiderio o alla necessità di confronto, scontro, riflessività.
Il luogo in cui vivono prende così spesso la connotazione del servizio stesso, si assiste a questa sovrapposizione: lo spazio di vita (quello che nel nostro intento di adulti doveva corrispondere al territorio) è il luogo dove ci si diverte, si sta in gruppo, si realizzano cose assieme che sono di aiuto a qualche particolare soggetto della comunità. Il territorio è una strada, un bar, una banda o un gruppo diverso dal proprio e la partecipazione si realizza all’interno di una mappa fisica che si ampia o si contrae continuamente anche a seconda dell’entusiasmo 

Questo laboratorio è senz'altro una piccola esperienza che, a detta dei ragazzi, ha comunque promosso la conoscenza, il confronto e l'attivazione di nuove domande rispetto al proprio agire. I ragazzi e gli educatori, nel momento di valutazione finale, hanno chiesto di poter ripetere incontri di questo tipo non solo perché fanno crescere ma anche perché, come dice il vecchio adagio, “si impara a partecipare solo partecipando” (ib)

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/1827

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/1827 [2] http://www.minori.it/legge-285-1997 [3] http://www.lavoro.gov.it/lavoro/ [4] http://www.minori.it/cittariservatarie [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1827&t=Ragazzi%20e%20partecipazione%20all%27incontro%20di%20Firenze [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=Ragazzi%20e%20partecipazione%20all%27incontro%20di%20Firenze%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1827 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1827&title=Ragazzi%20e%20partecipazione%20all%27incontro%20di%20Firenze