Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza
Published on Minori.it - Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza (https://www.minori.gov.it)

Home > A Torino "I diritti delle bambine e dei bambini"

A Torino "I diritti delle bambine e dei bambini" [1]

2010/03/10

Si terrà dall'11 al 13 marzo, a Torino, il 17esimo convegno nazionale dei servizi educativi per l'infanzia I diritti delle bambine e dei bambini [2], tre giornate per riflettere sui temi dei servizi educativi per l'infanzia e dei diritti dei più piccoli, a cui parteciperanno educatori, pedagogisti, docenti e altri esperti, italiani e stranieri.

Obiettivo del convegno, si legge nella presentazione sul sito [2] dedicato all'iniziativa, «è concentrare l'attenzione di tutti i soggetti che si interessano di bambine e di bambini sulla condizione dell'infanzia oggi in Italia e in Europa ritrovando i fili che possono ispirare l'azione educativa nel nido, nella scuola dell'infanzia e nella società in genere e illuminando i nodi che sono oggi focali per garantire la crescita delle future generazioni di cittadini».

La tre giorni di approfondimenti sui servizi educativi per l'infanzia – organizzata dalla città di Torino [3] e dal Gruppo nazionale nidi e infanzia [4] - si allarga, quindi, a una riflessione più generale sulla condizione delle bambine e dei bambini, che si sofferma, in particolare, sui diritti. La prima giornata, aperta dalla proiezione del film Torino gira, di Italo Moscati, sarà dedicata ai temi I servizi per l'infanzia come luogo di affermazione dei diritti: frammenti dalla carta di Malaguzzi e I servizi per l'infanzia come luogo di democrazia partecipata per bambini, adulti e territorio.

Nel corso della mattina di venerdì, magistrati, pedagogisti, docenti e altri esperti si confronteranno sui diritti, fra cui il diritto di ogni bambino a una famiglia garante del suo benessere, alla cittadinanza, alla creatività e al gioco, alla partecipazione e alla condivisione del progetto educativo, a servizi di qualità e alla diversità. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato al confronto di esperienze di diverse realtà italiane e straniere. Fra gli argomenti che verranno affrontati, il diritto di stare bene, essere riconosciuti, creare, scegliere e sbagliare. Nella giornata di sabato, infine, docenti e altri esperti si soffermeranno sui temi Quale infanzia in Italia?, La diversità in educazione e, infine, Libertà e senso critico: si possono educare?

Al convegno – che prevede anche la proiezione e la discussione di alcuni filmati - interverranno, fra gli altri, Aldo Fortunati, vicepresidente del Gruppo nazionale nidi e infanzia, Gustavo Zagrebelski, presidente della Corte costituzionale, Luigi Fadiga, docente di diritto minorile e della famiglia all'università Lumsa di Roma e Tullia Musatti, del Cnr. (bg)

 

Facebook [5]Twitter [6]LinkedIn [7]


Source URL:https://www.minori.gov.it/en/node/1654

Links
[1] https://www.minori.gov.it/en/node/1654 [2] http://convegnoinfanziatorino.it/convegno/ [3] http://www.comune.torino.it/ [4] http://www.grupponidiinfanzia.it/ [5] https://www.facebook.com/sharer.php?u=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1654&t=A%20Torino%20%22I%20diritti%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22 [6] https://twitter.com/intent/tweet?status=A%20Torino%20%22I%20diritti%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22%20-%20https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1654 [7] http://www.linkedin.com/shareArticle?mini=true&url=https%3A//www.minori.gov.it/en/node/1654&title=A%20Torino%20%22I%20diritti%20delle%20bambine%20e%20dei%20bambini%22